Controlli a sorpresa nella zona di Ognina | La Polizia di Catania smaschera gravi irregolarità nei locali!

Controlli serrati a Ognina: la Polizia denuncia irregolarità in ristoranti e food truck, sanzioni per oltre 27.000 euro e cibo sequestrato! 🚨🍽️

A cura di Redazione
19 agosto 2025 10:33
Controlli a sorpresa nella zona di Ognina | La Polizia di Catania smaschera gravi irregolarità nei locali! -
Condividi

Controlli di Sicurezza Alimentare a Ognina: Operazione della Polizia di Stato

Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha condotto una significativa operazione di controllo a Ognina, coinvolgendo una task force multiistituzionale. I controlli hanno riguardato una trattoria, una panineria itinerante e un chiosco, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e la regolarità delle posizioni lavorative.

Obiettivo dell’Operazione: Sicurezza e Legalità

L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, insieme a agenti della Divisione Anticrimine, rappresentanti dell’Ispettorato del Lavoro, personale del Corpo Forestale della Regione Sicilia e medici del Dipartimento di prevenzione veterinaria. Il focus degli accertamenti era sulla verifica delle autorizzazioni per la vendita di alimenti, sulla tracciabilità dei prodotti e sulle condizioni di sicurezza nel lavoro.

Sanzioni e Sequestri Immediati

Durante i controlli, sono emerse multiple irregolarità. Il titolare della trattoria è stato denunciato e sono state contestate sanzioni per oltre 27.000 euro. In particolare, sono stati sequestrati e distrutti quasi 50 chili di alimenti non idonei al consumo umano. Tra le violazioni riscontrate spiccano l’occupazione abusiva del suolo pubblico e la somministrazione di alcolici senza le necessarie autorizzazioni.

I medici dell’Asp veterinaria hanno sequestrato 40 kg di alimenti privi di tracciabilità ed elevate sanzioni per un ammontare di 2.500 euro. Tra le scoperte più gravi, la presenza di due lavoratori in nero ha portato alla sospensione dell’attività imprenditoriale, con una sanzione di 5.000 euro per la regolarizzazione delle posizioni lavorative.

Risultati Complessivi dei Controlli

Nonostante la severità delle sanzioni nella trattoria, anche la panineria e il chiosco itinerante hanno ricevuto l’attenzione delle autorità. Alimenti non tracciati per un totale di 4,5 kg sono stati sequestrati e distrutti, con sanzioni che hanno superato i 3.000 euro per occupazione abusiva e altre violazioni amministrative. I controlli evidenziano la necessità di una vigilanza continua nel settore della ristorazione.

Conclusioni: Un Monito per le Attività Commerciali

Questa operazione rappresenta un chiaro segnale da parte delle autorità competenti, sottolineando l’importanza di mantenere elevati standard di sicurezza e legalità nel settore alimentare. I cittadini possono sentirsi più sicuri nel consumare prodotti di qualità, sapendo che esistono controlli attivi e rigorosi per garantire il rispetto delle norme. La task force ha dimostrato che le violazioni non saranno tollerate e che la salute pubblica è una priorità per le istituzioni.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania