C'è un antico vulcano spento che nessuno conosce: lo trovi ad Adrano ed ha un nomigliono particolare
Un antico cono vulcanico dell’Etna vicino Adrano: un balcone di lava conosciuto da pochi escursionisti!

Un cono avventizio dell’Etna nel territorio di Adrano
Monte Leporello è un antico cono vulcanico laterale dell’Etna, situato nel comune di Adrano, nella provincia di Catania. È classificato come cono avventizio: una delle tante bocche laterali da cui, nel corso di millenni, l’Etna ha eruttato lava, ceneri e scorie basaltiche.
Si trova sul versante sud-occidentale dell’Etna, non lontano da altri rilievi vulcanici minori come Monte Arso e Monte Intraleo. Il suo profilo conico è ben conservato, e si distingue per la presenza di rocce piroclastiche e di scorie vulcaniche brune e nere, tipiche delle eruzioni stromboliane.
Un vulcano fossile tra lava e paesaggio rurale
Monte Leporello oggi appare totalmente inattivo, classificato come vulcano fossile, ma rimane un’importante testimonianza dell’attività vulcanica storica dell’Etna.
Situato a circa 900 metri sul livello del mare, il cono sorge in una zona agricola e pastorale, dove la vegetazione naturale convive con coltivazioni tipiche dell’entroterra etneo: uliveti, mandorleti, fichidindia e vigneti. Le sue pendici, composte da terreno lavico mineralizzato, offrono un suolo fertile che ha favorito la presenza umana fin dall'antichità.
Un sito vulcanologico di interesse locale
Anche se poco noto al grande pubblico, Monte Leporello è oggetto di studi geologici e vulcanologici, in quanto rappresenta un esempio perfetto di cono secondario di tipo stromboliano, con forma regolare e ben leggibile anche a distanza.
La sua posizione defilata rispetto ai percorsi turistici più noti del Parco dell’Etna ha fatto sì che non fosse mai valorizzato pienamente dal punto di vista naturalistico e didattico. Tuttavia, è possibile raggiungerlo tramite sentieri campestri a partire dalle contrade adranite circostanti, spesso frequentati da pastori e agricoltori locali.
Monte Leporello e l’identità vulcanica della zona etnea
L’intera area di Adrano, su cui sorge il Monte Leporello, è profondamente segnata dall’origine vulcanica. La presenza di altopiani basaltici, coni eruttivi secondari e colate antiche solidificate disegna un paesaggio tipico dell’Etna sud-occidentale, meno turistico ma autentico e suggestivo.
Il cono è visibile anche da Adrano, in particolare dalle contrade Rocchette e Vallone Salice. Da qui si comprende la portata delle eruzioni antiche, che plasmarono la zona e resero possibili insediamenti rurali grazie alla fertilità della lava mineralizzata.