Catania si trasforma: 50 milioni dalla Regione Siciliana per un'area dimenticata | Scopri perché questo cambiamento è cruciale per il futuro!

Il Comune di Catania lancia un ambizioso piano da 50 milioni per riqualificare l'area industriale, promuovendo sviluppo e sicurezza! 🌱🚧💼

A cura di Redazione
01 agosto 2025 19:08
Catania si trasforma: 50 milioni dalla Regione Siciliana per un'area dimenticata | Scopri perché questo cambiamento è cruciale per il futuro! -
Condividi

Catania: Presentato il Piano di Riqualificazione dell’Area Industriale

È stato presentato oggi a Catania, negli uffici comunali, il cronoprogramma operativo per la riqualificazione della zona industriale della città. Alla conferenza era presente il sindaco Enrico Trantino e l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, che ha delineato un piano ambizioso, finanziato dalla Regione Siciliana con 50 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027.

Un Progetto Strategico per il Rilancio Economico

L’intervento, suddiviso in sette lotti funzionali, prevede lavori che interesseranno vari aspetti fondamentali, tra cui la viabilità, le reti fognarie e il verde urbano, mirando a garantire una gestione efficace delle acque piovane. Tamajo ha sottolineato che si tratta di un “nodo produttivo essenziale” non solo per la Sicilia orientale ma per l’intero sistema economico dell’isola.

Con questi 50 milioni di euro possiamo avviare finalmente azioni concrete per restituire decoro, sicurezza e funzionalità a un’area troppo a lungo dimenticata,” ha affermato l’assessore. La suddivisione in lotti funzionali permetterà di garantire una tempistica certa, rendendo l’area più attrattiva per le imprese e competitiva a livello nazionale.

Riconoscimenti e Collaborazione Istituzionale

Nel corso dell’incontro, Tamajo ha voluto esprimere la sua gratitudine all’Istituto regionale per lo sviluppo delle Attività produttive (Irsap), evidenziando il ruolo chiave di sinergia istituzionale nella realizzazione del progetto. “Senza il contributo operativo dell’Istituto e la sua regia tecnica non sarebbe stato possibile arrivare a questo risultato nei tempi previsti,” ha sottolineato, rendendo omaggio al commissario Marcello Gualdani per la sua competenza e professionalità.

Interventi Prioritari

Il cronoprogramma prevede diversi interventi prioritari, che includono:

  • 26 chilometri di strade da realizzare;
  • Lavori sui sistemi di canalizzazione per le acque meteoriche;
  • Manutenzione dei canali di scolo;
  • Miglioramento dell’illuminazione pubblica;
  • Riqualificazione ambientale e paesaggistica;
  • Interventi su verde e decoro urbano.

Conclusione

Con questi investimenti, il governo regionale si pone l’obiettivo di riportare in auge una zona strategica per Catania e la Sicilia intera. L’auspicio è che, una volta completati i lavori, l’area industriale possa non solo rivelarsi un centro vitale per l’economia locale, ma anche un esempio di buona gestione dei fondi pubblici e delle risorse del territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania