Catania: Cavallo in condizioni disastrose salvato dalla Polizia | Ma quali segreti nasconde il fatiscente box?
Controlli congiunti a Misterbianco: cavallo salvato e discarica abusiva chiusa! Un'azione per tutelare salute e ambiente. 🌍🐴💪

Controlli a Misterbianco: Due Denunce per Maltrattamento di Animali e Reati Ambientali
Nella mattinata di mercoledì scorso, un’operazione congiunta tra Polizia di Stato, Polizia Locale di Misterbianco e il Servizio di Sanità Pubblica Veterinaria ha portato alla scoperta di grave irregolarità in un terreno situato nei pressi di Via Lenin a Misterbianco. Grazie a segnalazioni da parte dei cittadini, le forze dell’ordine hanno potuto intervenire su un sito dove sono stati riscontrati un cavallo in condizioni discutibili e una discarica abusiva.
All’interno del terreno, gli agenti della Squadra a Cavallo e un veterinario dell’Asp hanno eseguito un controllo approfondito. Il cavallo, pur essendo registrato tramite microchip, si trovava in un box costruito in lamiera non idoneo per il suo allevamento, con temperature interne estremamente elevate. A seguito della verifica, l’animale è stato sottoposto a un vincolo sanitario e trasferito presso un’azienda autorizzata, mentre il proprietario è stato denunciato per maltrattamento di animali e sanzionato per oltre 3.500 euro.
Oltre alla situazione dell’equide, è emersa anche una grave violazione ambientale. Parte del terreno era affittata a un uomo che aveva allestito un’autofficina abusiva, per la quale è stata imposta una sanzione di oltre 5.000 euro. Le autorità hanno proceduto anche al sequestro dell’area e dell’attrezzatura utilizzata per le riparazioni.
L’altro affittuario, invece, si è reso protagonista di una vera e propria discarica a cielo aperto, violando le normative ambientali. Già denunciato all’Autorità Giudiziaria, l’indagato dovrà ora procedere con la bonifica dell’area. Il sequestro ha incluso diversi beni, come elettrodomestici, ai quali si deve prestare particolare attenzione perché potenzialmente inquinanti.
L’operazione sottolinea l’importanza della sinergia tra le istituzioni, che si fa forte anche grazie alle segnalazioni tempestive dei cittadini. Un chiaro segnale della lotta contro il degrado ambientale e per la tutela dei diritti degli animali che figurerà tra le priorità delle autorità locali nel prossimo futuro.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il video della Polizia di Stato.