Caltagirone riapre il Museo della Ceramica | Scopri perché i Parchi archeologici siciliani sono fondamentali per la cultura locale!
Scopri la rinascita della ceramica a Caltagirone! Visita l'esposizione temporanea a Palazzo Libertini e immergiti nella tradizione 🎨🏺✨.

Riapre il Museo della Ceramica a Caltagirone: Un Ponte tra Passato e Presente
Caltagirone accoglie con entusiasmo la riapertura temporanea del Museo Regionale della Ceramica, trasferitosi a Palazzo Libertini dopo la chiusura della sua sede storica. Attivo dal 1965, il museo ha rappresentato per decenni un punto di riferimento culturale e turistico fondamentale per la città , e questo nuovo allestimento offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella straordinaria tradizione ceramica calatina.
Grazie alla collaborazione tra il Comune, il Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Catania, una parte delle collezioni è ora disponibile in una nuova cornice espositiva, mentre continuano i lavori di ristrutturazione a Sant’Agostino. Il direttore del Parco, Giuseppe D’Urso, ha curato l’allestimento, ponendo particolare attenzione nel valorizzare sia il patrimonio storico-artistico che l’identità culturale del territorio.
Palazzo Libertini, un elegante edificio nel cuore della città , si trasforma così in un innovativo spazio espositivo che celebra l’arte della ceramica. “Questa riapertura è un segnale concreto di attenzione verso la nostra comunità ”, ha dichiarato D’Urso, sottolineando l’importanza di riscoprire la storia e l’arte della ceramica. Anche il sindaco Fabio Roccuzzo ha espresso soddisfazione per l’operazione, che rappresenta un invito a esplorare le ricchezze culturali di Caltagirone.
L’esposizione è visitabile ogni giovedì pomeriggio, a partire dalle ore 17:30, nei locali di via San Giacomo. Il biglietto d’ingresso è fissato a soli 3 euro, rendendo così l’arte accessibile a un pubblico più ampio. La riapertura del Museo della Ceramica non solo arricchisce l’offerta culturale della città , ma rappresenta anche un’opportunità per favorire il turismo e la valorizzazione del patrimonio locale.
In attesa del completamento dei lavori a Sant’Agostino, Caltagirone si dimostra pronta a colmare il vuoto lasciato dalla sua storica sede, mantenendo viva la tradizione e la passione per la ceramica che contraddistingue la città . I residenti e i turisti sono quindi invitati a scoprire le meraviglie di questo tesoro culturale, ora custodito in uno dei luoghi più suggestivi del centro cittadino.