Un evento che ha sorpreso anche gli esperti: l'Oasi di Ponte Barca e il ritorno del raro volatile
Scopri l’Oasi di Ponte Barca sul Simeto: paradiso del birdwatching a pochi chilometri da Catania ed una vicenda incredibile!

Natura incontaminata e birdwatching da sogno
L’Oasi di Ponte Barca, nel territorio di Paternò (provincia di Catania), è una zona umida protetta ricca di anse, isolette fluviali, boschi ripariali e canneti, nata dalla diga sul fiume Simeto. Inaugurata ufficialmente nel 2009 con decreto regionale, ospita oltre 70 specie di uccelli acquatici, tra cui il raro Pollo sultano, tornato a nidificare dagli anni Settanta grazie ai progetti LIPU. I catanesi possono ammirare aironi, falchi di palude, garzette, mestoloni e usignoli di fiume in un habitat naturale sorprendente.
Accesso, conservazione e valorizzazione condivisa
L’oasi si trova a circa 5 km da Paternò, lungo la SP15 che da Catania sale verso l’Etna. L’area è accessibile attraverso percorsi sterrati che costeggiano il fiume, offrendo punti perfetti per il birdwatching. Di recente, sono stati installati cancelli di sicurezza e video‑sorveglianza per proteggere l’oasi e contrastare abusi. La gestione è affidata a un partenariato tra Comune di Paternò, Università di Catania, associazioni (LIPU, Vivisimeto) e cittadini, nell'ambito del Patto di Fiume Simeto.
Importanza naturalistica e contesto etneo
Non è solo un’oasi locale: rientra nella Rete Natura 2000 e fa parte del più ampio Sistema Oasi del Simeto, con la foce protetta e le “Forre laviche del Simeto” a monte. L’interconnessione tra ambienti fluviali, stagni e gole basaltiche crea un corridoio ecologico unico in Sicilia. La risorsa idrica agricola (serbatoio di Lentini) ha dato origine a un ecosistema ideale per la fauna, pur sotto la minaccia delle oscillazioni del livello dell’acqua.
Curiosità
Grazie alla diga, è tornato il Pollo sultano, un raro gallinaceo che mancava da decenni nella provincia di Catania: la sua nidificazione, registrata fin dagli anni ’70, ha rilanciato l’Oasi tra i punti di interesse naturalistici del Simeto.