Trasformazione storica per il Comune di Catania | Scopri cosa cambia nel futuro delle biblioteche!

Il Consiglio comunale di Catania trasforma la Biblioteca in Fondazione! Iniziative culturali, educativa e solidarietà al centro. Scopri di più! 📚✨

A cura di Redazione
23 luglio 2025 13:10
Trasformazione storica per il Comune di Catania | Scopri cosa cambia nel futuro delle biblioteche! -
Condividi

Catania: Approvata la Trasformazione della Biblioteca Civica in Fondazione

Il Consiglio comunale di Catania, presieduto dal presidente Sebastiano Anastasi, ha approvato nella seduta di ieri una delibera che segna una tappa importante per la cultura in città. È stata ufficializzata la trasformazione dell’ente morale “Biblioteca Civica e Antonio Ursino Recupero” in “Fondazione Biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero Ets”, una modifica del statuto che riflette l’evoluzione delle funzioni e delle finalità dell’ente.

L’assessore Giuseppe Marletta ha sottolineato l’importanza della delibera: “Si tratta di una presa d’atto da parte dell’assemblea cittadina”. Questa trasformazione, deliberata dal consiglio di amministrazione dell’ente nel novembre 2024, consente alla nuova fondazione di operare con maggiore flessibilità e di integrare le sue attività in un contesto più ampio di interesse sociale.

Attività e scopi della Fondazione

La Fondazione avrà l’incarico di svolgere attività di interesse generale senza scopo di lucro, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di unità sociale. Tra le attività previste, ci saranno iniziative culturali, artistico-ricreative, oltre a progetti legati all’educazione, formazione professionale, pratiche di volontariato e attività turistiche. La gestione dei libri e dei manoscritti sarà una delle priorità, con l’intento di promuovere l’accesso alla cultura per tutta la comunità.

Struttura Organizzativa

Gli organi della nuova fondazione includeranno un consiglio di amministrazione composto da figure di rilievo, quali il sindaco di Catania, che assumerà la carica di presidente, e il rettore dell’Università di Catania, in veste di vice presidente. La struttura prevede anche un comitato tecnico scientifico e un revisore dei conti, garantendo così un approccio professionale e trasparente alla gestione delle risorse.

Altri Punti Discussi

Durante la seduta, il Consiglio ha anche approvato un debito fuori bilancio di circa 19 mila euro, riconosciuto per risarcimento danni, e una mozione sulla Sicurezza stradale scuole primarie e dell’infanzia”, sostenuta dalla consigliera Valentina Saglimbene e dal gruppo consiliare Prima l’Italia Lega Salvini Premier.

Il Consiglio si riunirà nuovamente giovedì 24 luglio per discutere e approvare il Regolamento comunale relativo alla disciplina delle misure preventive contro l’evasione dei tributi locali, un tema cruciale per le finanze della città.

Conclusione

La trasformazione della Biblioteca Civica in Fondazione rappresenta un passo significativo per Catania, un’opportunità per rafforzare la cultura e i servizi resi alla comunità. Con un nuovo modello di gestione, la Fondazione potrà svolgere un ruolo centrale nella promozione della cultura e nella crescita della solidarietà sociale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social