Prof. Leucht all'Università di Catania | Ecco perché la relazione dose-risposta potrebbe cambiare la psichiatria per sempre!
Domani a Catania, il prof. Leucht svelerà i segreti della relazione dose-risposta in psicofarmacologia. Un evento imperdibile! 🧠✨📚

La Relazione tra Dose e Risposta nei Trattamenti Psichiatrici: Un Convegno di Rilievo a Catania
Domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11, l’ex Cappella di Villa San Saverio a Catania ospiterà una conferenza di fondamentale importanza nel campo della psicofarmacologia. Il prof. Stefan Leucht, una delle figure più influenti a livello mondiale in questo ambito, presenterà il suo intervento dal titolo “Target engagement and dose response in clinical psychopharmacology”.
L’evento è parte di un ciclo di seminari internazionali promossi dal dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e Tecnologie avanzate “G.F. Ingrassia” dell’Università di Catania, in collaborazione con la Scuola Superiore di Catania. La presenza di Leucht, responsabile della Sezione di Medicina Basata sull’Evidenza in Psichiatria e Psicoterapia presso la Technische Universität München, renderà il seminario un’opportunità unica per approfondire tematiche attuali e di grande rilevanza.
Il curriculum di Leucht è impressionante. Dalla sua attività accademica iniziata nel 1994 in Germania, il professore ha collaborato con alcune delle istituzioni più prestigiose al mondo, tra cui lo Zucker Hillside Hospital di New York e ha ricoperto ruoli di visiting professor presso università di fama internazionale come Oxford e il King’s College di Londra. Il suo riconoscimento come uno dei ricercatori più citati al mondo in psichiatria, secondo Thompson Reuters e Expertscape, testimonia l’importanza dei suoi contributi nel settore.
Durante la conferenza, il prof. Leucht si concentrerà sulla complessa relazione tra dose e risposta nei trattamenti psicofarmacologici, un tema cruciale nella psichiatria clinica. Questa interazione tra farmaco e bersagli biologici è raramente lineare, e l’efficacia terapeutica tende ad aumentare fino a un punto di saturazione, oltre il quale gli effetti collaterali possono intensificarsi.
Grazie a metodologie di meta-analisi su larga scala, oggi è possibile delineare le curve dose-effetto con un livello di precisione senza precedenti per gli antipsicotici e gli antidepressivi. Questo sviluppo aiuta i clinici a ottimizzare il rapporto tra benefici e rischi durante i trattamenti per condizioni gravi come schizofrenia e depressione maggiore.
Il seminario si preannuncia non solo come un’opportunità per acquisire nuove conoscenze, ma anche come un’importante piattaforma di confronto tra medici, studenti, ricercatori e professionisti della salute mentale. L’introduzione dell’ospite sarà a cura di personalità di spicco come il presidente della Ssc Daniele Malfitana e l’ordinario di Farmacologia Filippo Caraci, rafforzando ulteriormente il prestigio dell’evento.
In un momento in cui la salute mentale assume sempre di più un ruolo centrale nelle politiche sanitarie, la conferenza di domani rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione e applicazione dei principi psicofarmacologici. Un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel campo della psichiatria e della medicina clinica.