Hanno un primato unico e le trovi solo sull'Etna | Le ciliege col marchio più rinomato dal nome sensazionale

Scopri le ciliegie Mastrantonio dell’Etna, orgoglio dei catanesi: segreti culturali, storia DOP, sapore unico e curiosità esplosive!

A cura di Paolo Privitera
21 luglio 2025 12:00
Hanno un primato unico e le trovi solo sull'Etna | Le ciliege col marchio più rinomato dal nome sensazionale - Foto: L'Occhio del Cigno/Wikipedia
Foto: L'Occhio del Cigno/Wikipedia
Condividi

In cima alla lista dei simboli agricoli catanesi troviamo le ciliegie dell’Etna Mastrantonio, un’eccellenza certificata DOP fin dal 2011: sono le uniche ciliegie italiane ad avere questo prestigioso marchio. Coltivate esclusivamente sui fertile pendici dell’Etna – da Giarre fino a Nicolosi – queste ciliegie crescono su terreni vulcanici, esposti al vento e al sole intenso, ingredienti naturali che conferiscono loro colore rosso brillante e quella croccantezza irresistibile.

Scendendo nel dettaglio, i catanesi chiamano queste ciliegie anche “cirasa” o “ciriegia” in dialetto e le coltivano con tecniche antiche: innesti a pezza, terrazzamenti, irrigazione localizzata e raccolta rigorosamente a mano, su scale a trenta pioli, versando il raccolto nei tradizionali “panari”. L’ecotipo Mastrantonio (anche chiamato Donnantonio o Durone dell’Etna) matura tra fine giugno e inizio luglio, offrendo un sapore dolce e mai stucchevole, con un buon equilibrio zuccheri‑acidità.

Produzione DOP e varietà principali

Il Consorzio della Ciliegia dell’Etna DOP raggruppa oltre 50 produttori su circa 1 000 ha, con uscite annuali fino a 2 000 tonnellate e un fatturato di 600 000 € in campo (+1,8 M € più la commercializzazione). Oltre alla Mastrantonio, esistono le varietà Maiolina (prima precoce), Napoleone Precoce, Napoleone Verifica, Raffiuna, Napoleone Forestiera e la classica Durone dell’Etna. La Mastrantonio si distingue per la lunga shelf‑life, testata in studi recenti.

Benefici esplosivi

Non solo gusto: le ciliegie dell’Etna sono un concentrato di antociani, flavonoidi, vitamine A e C, con benefici antinfiammatori, per la salute cardiovascolare e persino per la qualità del sonno grazie alla melatonina naturale. Il suolo vulcanico, ricco di sali minerali, accentua questi effetti. Usate sia fresche sia in confetture, salse e granite “fuori dal comune” (es. granita alle ciliegie!), sono protagoniste indiscusse di sagre e mercatini locali.

Curiosità sensazionale

Le ciliegie dell’Etna furono le prime ciliegie italiane a ottenere il marchio DOP, un primato tutto catanese, nato nel 2011 e ancora unico nel panorama nazionale! 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social