Il segreto dell’Arancia Rossa di Sicilia | Scopri perché è diventata un “love brand” irresistibile!
Scopri come l'Arancia Rossa di Sicilia IGP conquista il mondo, superando le sfide climatiche e abbracciando l'e-commerce! 🍊🌍

Quota Record per l’Arancia Rossa di Sicilia IGP: Oltre 26 Milioni di Kg in Commercio
La campagna 2024-25 dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP si chiude con numeri che sfidano ogni aspettativa, raggiungendo un totale di oltre 26 milioni di chilogrammi di prodotto immesso sul mercato. Questa cifra eguaglia quella della stagione precedente, un risultato sorprendente considerando le difficoltà climatiche affrontate durante l’anno, come forti venti e siccità.
Eccellenza Nonostante le Difficoltà
Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP, ha sottolineato come il lavoro di squadra e l’impegno nella promozione del marchio abbiano contribuito a questo successo. “Siamo riusciti a mantenere la quota di prodotto fresco dell’anno passato, un risultato reso possibile dal contributo degli agrumicoltori e dei partner di distribuzione,” ha affermato, evidenziando il valore del marchio IGP come una forza nel mercato.
Nello specifico, l’Arancia Rossa destinata al commercio fresco ha raggiunto 21.297.358 chilogrammi, mentre quella destinata all’industria ha mostrato un lieve calo a 4.874.780 chilogrammi. Nonostante ciò, Diana ha affermato che questo risultato non desti preoccupazione, e anzi, il valore di mercato è aumentato, testimoniando la crescente domanda del prodotto.
Un “Love Brand” in Crescita
L’IGP dell’Arancia Rossa non è solo un simbolo di qualità, ma approda anche al cuore dei consumatori come un “love brand.” La vice presidente del Consorzio, Elena Albertini, ha fatto notare che l’e-commerce sta giocando un ruolo cruciale, con oltre venti aziende che hanno attivato canali online, permettendo di vendere quasi 200 mila chilogrammi di prodotto. Fidelizzare i consumatori, tra cui famiglie e giovani sportivi, è un obiettivo fondamentale.
Il 20% delle vendite online proviene dall’estero, mentre l’80% è rappresentato da clienti italiani, principalmente dal centro-nord. Grazie a fiere e promozioni, il network di mercato dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP sta crescendo costantemente, consolidando la sua posizione tra i “red-orange lovers.”
Crescita Internazionale e Futuri Progetti
Nel 2024, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP si colloca al terzo posto per valore e produzione tra i prodotti ortofrutticoli italiani a marchio IG, un balzo significativo rispetto al quinto posto dell’anno precedente. Il Consorzio rappresenta più di 500 aziende agricole e oltre 300 etichette autorizzate, dimostrando un forte radicamento nel territorio della provincia di Catania, Siracusa ed Enna.
Il vicepresidente del Consorzio, Salvatore Scrofani, ha menzionato progetti di ricerca per allungare la campagna di raccolta, rispondendo alle esigenze della grande distribuzione. Mercati come Germania e Francia continuano a rappresentare le principali destinazioni, ma ci sono segnali di crescita anche in altre aree come il Regno Unito e gli Stati Uniti.
In un contesto complesso, la campagna dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP si chiude dunque con risultati brillanti, sintetizzando un lavoro collettivo e un’impareggiabile qualità che continua a conquistare il palato di molti.