Festa di Sant’Agata | Il Comune di Catania punta a conquistare l’Unesco, ma ci riuscirà davvero?
Catania celebra la sua cultura! È nato il Comitato Promotore per candidare la Festa di Sant’Agata a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. 🎉🌍✨

Catania punta alla valorizzazione della Festa di Sant’Agata: avviato il comitato per la candidatura Unesco
Catania si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia culturale affermando la propria identità attraverso la Festa di Sant’Agata, uno degli eventi religiosi più significativi del panorama italiano. Il Comune ha ufficialmente istituito un Comitato Promotore che avrà il compito di guidare l’iter di candidatura per l’iscrizione della festa nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco. Questa importante iniziativa è stata formalizzata con un atto del Sindaco di Catania datato 25 giugno 2025.
Il processo è stato avviato grazie a un Protocollo d’intesa sottoscritto il 6 giugno scorso, che ha visto la partecipazione di diverse realtà istituzionali catanesi. Oltre al Comune, hanno firmato il documento l’Arcidiocesi di Catania, l’Università di Catania e il Comitato per la Festa di Sant’Agata. Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per unire le forze nella promozione e valorizzazione di una tradizione profondamente radicata nel cuore della città.
Il comitato ha già delineato una Governance chiara e definita. A presiedere il comitato sarà l’avvocato Enrico Trantino, attuale Sindaco di Catania, affiancato dal presidente vicario, mons. Luigi Renna, e dal coordinatore del processo di candidatura, avv. Alberto Patanè. Carmela Costa assumerà il ruolo di segretario, con il supporto di tre rappresentanti designati per ciascun ente firmatario dell’accordo.
La prima seduta ufficiale dell’Assemblea si è tenuta nella Sala Giunta del Comune, segnando l’inizio delle attività operative. Obiettivo principale è sostenere il cammino verso il riconoscimento della Festa di Sant’Agata come patrimonio immateriale dell’umanità, coinvolgendo attivamente le istituzioni e il territorio.
L’iniziativa non è solo una questione di prestigio, ma una strategia per valorizzare e preservare una tradizione che parla di fede, cultura e identità. Si prevede l’istituzione anche di un Comitato Scientifico, presieduto dal Rettore dell’Università di Catania, prof. Francesco Priolo, che fornirà supporto al progetto di candidatura.
La festa di Sant’Agata, celebrata ogni anno a febbraio, attira migliaia di fedeli e turisti, diventando un simbolo di resistenza e devozione per i catanesi. Con questo nuovo passo, Catania si prepara non solo a celebrare la sua storia, ma a trasmetterla al mondo, consolidando il suo posto nel patrimonio culturale mondiale.