Dietro ogni pietra c’è una sorpresa | Castello Normanno di Adrano, un racconto che va oltre la storia
Scopri il Castello Normanno di Adrano, tesoro catanese tra storia, carcere e museo!

Il Castello Normanno di Adrano, situato in Piazza Umberto I nella provincia di Catania, è un vero gioiello medievale eretto nel XI secolo da Ruggero I di Sicilia per controllare la valle del Simeto e difendere Catania. La torre-donjon, alta circa 34 m con base di 20×16,7 m, è uno dei più significativi simboli militari normanni presenti in Sicilia.
Architettura e trasformazioni
Il castello presenta una pianta originaria rettangolare con cinque livelli, compreso il piano terra, e mura di spessore imponente costruite con pietra lavica e basalto. Nel XVI secolo fu circondato da una cinta bastionata con quattro torrioni angolari per resistere ai cannoni e nascondere il piano terra originale. I cinque piani erano divisi longitudinalmente, con il terzo livello dedicato a una cappella gentilizia, completa di abside e volte costolonate.
Carcere, museo e reperti millenari
Dopo il declino nel XVII secolo (crolli post-sisma), il castello fu trasformato in carcere, con botole nel bastione dove i detenuti venivano imprigionati. Dal 1959, è sede del Museo Archeologico "Saro Franco", custode di reperti dal Neolitico al Medioevo: strumenti, vasi, elmo calcidese, colonne ioniche e il pregevole busto femminile in terracotta. Una sala dedicata all’arte contemporanea arricchisce l’esperienza.
Significato storico per Catania
Parte della rete difensiva normanna comprendente anche i castelli di Paternò e Motta Sant’Anastasia, questo fortilizio era strategico per dominare i passi verso Troina, Regalbuto e Randazzo, oltre che presidio della piana di Catania. È patrimonio riconosciuto, votato tra i “Luoghi del Cuore” del FAI, simbolo identitario per i catanesi.
Curiosità
All’interno della torre si trova una botola per le carceri segrete, dove i prigionieri venivano murati vivi e nutriti solo tramite botole superiori — un dettaglio spaventoso ma autentico che testimonia la brutalità delle epoche passate.
Con le sue mura antiche, la cappella medievale, il tremendo passato da carcere e l’attuale funzione di museo, il Castello di Adrano rappresenta una tappa imperdibile per ogni catanese e appassionato di storia. Un luogo dove la pietra racconta secoli di potere, fede e soprusi, ancora oggi capace di svelare segreti a chi sa dove guardare.