Catania sul grande schermo | Scopri perché il Comune di Catania sta rivoluzionando l'estate con proiezioni gratuite!

Scopri il magico connubio tra cinema e Sicilia! 🎬 Quattro serate di proiezioni gratuite fino al 5 agosto nella suggestiva piazza Federico di Svevia. 🌟

A cura di Redazione
16 luglio 2025 13:02
Catania sul grande schermo | Scopri perché il Comune di Catania sta rivoluzionando l'estate con proiezioni gratuite! -
Condividi

Summer Fest: Proiezioni sotto le stelle al Castello Ursino per la rassegna gratuita CineAmatografo

Il Castello Ursino di Catania si trasforma in un palcoscenico sotto le stelle per la rassegna gratuita CineAmatografo, parte del Summer Fest promosso dall’Amministrazione Trantino. Fino al 5 agosto, la pedonalizzata piazza Federico di Svevia ospiterà quattro serate di proiezioni di film di successo girati in Sicilia, dando la possibilità al pubblico di immergersi nella magia del grande schermo in una cornice storica.

La rassegna ha preso avvio il 15 luglio con la proiezione di “I Vicerè”, un’opera diretta da Roberto Faenza e realizzata in gran parte a Catania, con attori del calibro di Alessandro Preziosi e Lando Buzzanca. Questa iniziativa non solo celebra il cinema, ma mette anche in luce il patrimonio culturale della città, offrendo uno spunto per riflessioni più profonde sul legame tra arte e identità locale.

Il prossimo appuntamento è fissato per il 22 luglio, quando verrà proiettato “La Stranezza”, un film diretto da Roberto Andò con il talentuoso Toni Servillo. Ambientato tra Agrigento e Palermo, con scene girate anche in via Crociferi a Catania, la pellicola esplora l’incontro tra Luigi Pirandello e Giovanni Verga, due giganti della letteratura italiana.

Ficarra e Picone, volti noti del panorama cinematografico siciliano, arricchiranno ulteriormente la rassegna il 29 luglio e il 5 agosto con “La Matassa” e “L’ora legale”. Entrambi i film sono legati alla città di Catania e rivelano l’intreccio tra comicità e realtà sociale, temi cari agli stessi protagonisti.

Il sindaco Trantino ha ribadito l’importanza di eventi come questo per il territorio, sottolineando che “Sicilia, cultura e legalità” sono i temi centrali di una manifestazione che vuole intrattenere e stimolare la riflessione tra i cittadini.

In un momento in cui la cultura può rappresentare un veicolo di rinascita e speranza, CineAmatografo si presenta come un’opportunità imperdibile per riscoprire il cinema nel cuore di Catania, divertendosi e al contempo rafforzando il senso di comunità.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social