Aumento record delle risorse idriche nella Regione Siciliana | Una svolta che cambia le sorti dell'agricoltura catanese?

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania! 🌊🥦 300.000 m³ dal Castello e 3,5 milioni m³ dall'Ancipa per un'agricoltura più forte! 🚜✨

A cura di Redazione
31 luglio 2025 19:30
Aumento record delle risorse idriche nella Regione Siciliana | Una svolta che cambia le sorti dell'agricoltura catanese? -
Condividi

Siccità e risorse idriche: la Piana di Catania riceve un’importante seppur limitata iniezione d’acqua

Catania – In risposta all’emergenza siccità che sta colpendo la Piana di Catania, la cabina di regia regionale ha approvato un significativo incremento delle risorse idriche. L’assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, ha annunciato un aumento di 3.800.000 metri cubi d’acqua, destinati principalmente al settore agricolo, grazie ai serbatoi Castello e Ancipa-Pozzillo.

Questa decisione è fondamentale, come sottolinea Barbagallo: “Sulla base di una attenta valutazione e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati,” il comparto agricolo potrà usufruire di ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e ben 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa.

L’aumento delle dotazioni idriche mira a prolungare il periodo irriguo nella Piana di Catania, una regione fortemente dipendente dalle risorse d’acqua per la propria agricoltura. L’assegnazione ha preso in considerazione la disponibilità complessiva delle risorse nei due comprensori e le potenzialità aggiuntive derivanti dagli investimenti realizzati, come l’installazione di dissalatori e la perforazione di nuovi pozzi.

Questa misura si inserisce in un contesto più ampio di gestione e pianificazione idrica, fondamentale per contrastare gli effetti della siccità che mette a rischio non solo l’agricoltura locale, ma anche l’approvvigionamento idrico dei comuni della zona. La strategia del governo siciliano è chiara: garantire un equilibrio tra necessità agricole e consumo potabile, in un periodo di crisi climatica sempre più evidente.

Con queste nuove risorse, la speranza è di alleviare parzialmente le sofferenze degli agricoltori, di supportare le attività produttive e di preservare un settore fondamentale per l’economia locale. La Regione Siciliana continua dunque a monitorare la situazione, pronti ad attuare ulteriori misure se necessario.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Il Fatto di Catania