Ti sorprenderà sapere cosa si nasconde dietro il vulcano | I racconti oscuri e affascinanti dell’Etna

Scopri le affascinanti leggende legate all'Etna, il maestoso vulcano che domina la provincia di Catania: racconti mitologici e tradizioni che hanno plasmato la cultura catanese nel corso dei secoli.

A cura di Paolo Privitera
11 maggio 2025 15:00
Ti sorprenderà sapere cosa si nasconde dietro il vulcano | I racconti oscuri e affascinanti dell’Etna -
Condividi

L'Etna, con la sua imponenza e la sua attività incessante, ha da sempre stimolato l'immaginazione degli abitanti di Catania e dell'intera Sicilia. Questo vulcano, il più alto d'Europa, è avvolto da numerose leggende e miti che cercano di spiegare i suoi fenomeni naturali attraverso racconti affascinanti. Sei pronto a scoprire che dietro ogni eruzione si cela una storia antica, tramandata di generazione in generazione?​

Il gigante Encelado: una forza sotterranea

Secondo la mitologia greca, l'Etna sarebbe il luogo in cui il gigante Encelado giace sepolto. Punito dagli dèi per la sua ribellione, Encelado fu confinato sotto il vulcano, e si crede che i suoi movimenti e respiri infuocati siano la causa delle eruzioni e dei terremoti che scuotono la regione. ​

Efesto e la sua fucina divina

Un'altra leggenda racconta che l'Etna ospiti la fucina di Efesto, il dio greco del fuoco e della metallurgia. All'interno del vulcano, Efesto, assistito dai ciclopi, forgiava armi e armature per gli dèi dell'Olimpo, tra cui i fulmini di Zeus. Le eruzioni sarebbero quindi il risultato del lavoro incessante nella fucina divina. ​

Polifemo e Ulisse: l'inganno nell'antro del ciclope

L'Odissea di Omero narra l'incontro tra Ulisse e il ciclope Polifemo, figlio di Poseidone, che viveva in una caverna sull'Etna. Ulisse, per sfuggire alla prigionia, accecò Polifemo e fuggì con i suoi compagni. Si dice che, in preda alla rabbia, Polifemo lanciò enormi massi verso le navi di Ulisse, dando origine ai faraglioni di Aci Trezza, vicino Catania. ​

Tifone: il mostro sepolto sotto l'Etna

Un'altra figura mitologica associata all'Etna è Tifone, un mostro colossale con cento teste di drago. Secondo il mito, dopo una feroce battaglia, Zeus sconfisse Tifone e lo seppellì sotto l'Etna. Le eruzioni del vulcano sarebbero manifestazioni della furia di Tifone che tenta di liberarsi dalla sua prigionia. ​

La ninfa Etna: personificazione della montagna

La mitologia racconta anche di una ninfa di nome Etna, figlia di Urano e Gea, che diede il nome al vulcano. Si dice che fosse l'arbitro nella disputa tra Demetra ed Efesto per la possessione della Sicilia. Unendosi a Efesto, sarebbe diventata madre dei Palici, divinità siciliane delle sorgenti termali. ​

Curiosità

Forse non tutti sanno che, oltre alle leggende greche, l'Etna è presente anche nelle tradizioni medievali europee. Si racconta che il re Artù risieda in un castello nascosto all'interno del vulcano, il cui ingresso sarebbe celato tra le numerose grotte che costellano le sue pendici. Questa credenza collega la figura leggendaria di Artù non solo alle terre britanniche, ma anche alla maestosa montagna siciliana. ​

Le leggende legate all'Etna arricchiscono il patrimonio culturale di Catania e della Sicilia, offrendo una prospettiva affascinante su come gli antichi interpretavano i fenomeni naturali attraverso miti e racconti. Ogni storia contribuisce a rendere l'Etna non solo una meraviglia geologica, ma anche un simbolo vivente di tradizioni e credenze che perdurano nel tempo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social