Tentata truffa in via Santa Sofia | Scopri come la Polizia di Catania ha sventato un piano criminale inaspettato!

Tentata truffa in via Santa Sofia smascherata dalla Polizia grazie a un cittadino. Scopri i dettagli di questa rocambolesca vicenda! 🚔💰

A cura di Redazione
28 maggio 2025 10:15
Tentata truffa in via Santa Sofia | Scopri come la Polizia di Catania ha sventato un piano criminale inaspettato! -
Condividi

Tentano una truffa in via Santa Sofia: due arresti da parte della Polizia di Stato di Catania

In un episodio che ha infastidito la tranquillità dei cittadini, due uomini catanesi di 55 e 40 anni sono stati arrestati dalla Polizia di Stato dopo aver tentato di mettere in atto una truffa nota come “truffa dello specchietto”.

Il piano malefico dei truffatori è stato sventato grazie alla tempestiva collaborazione di una vittima. L’uomo, dopo aver subito le pressioni dei due malfattori, non ha ceduto e ha allertato immediatamente il Commissariato di Pubblica Sicurezza “Borgo-Ognina”. I sospetti avevano tentato di convincere la vittima di aver danneggiato il retrovisore della loro automobile, chiedendo insistentemente un risarcimento in denaro per presunti danni.

Quando la Polizia è giunta in via Santa Sofia, ha rintracciato i due uomini ancora sul luogo, intenti a cercare nuove vittime per la loro truffa. Durante il controllo, entrambi hanno mostrato segni di insofferenza e, dagli accertamenti, è emerso che la loro autovettura era priva di revisione e assicurazione, mentre il conducente aveva la patente scaduta.

Ma non è finita qui: gli agenti hanno notato comportamenti sospetti dal conducente, che pareva in stato di ebbrezza. Un successivo test alcolemico ha rivelato un tasso alcolico di 2,07 g/l, ben oltre i limiti consentiti dalla legge.

Di fronte a queste evidenze, il conducente è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza e la sua patente è stata ritirata. Inoltre, l’autovettura è stata sottoposta a sequestro per le violazioni riscontrate al Codice della Strada.

Questo episodio mette in luce l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nel combattere le truffe. La prontezza della vittima nel segnalare la situazione ha permesso di fermare non solo un tentativo di raggiro, ma anche di tutelare la sicurezza stradale della comunità.

La Polizia di Stato invita i cittadini a mantenere alta l’attenzione e a denunciare qualsiasi comportamento sospetto, contribuendo così alla sicurezza collettiva e al mantenimento dell’ordine pubblico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social