Talassemia e Futuro di Speranza a Catania | Scopri perché la salute dei cittadini sta cambiando!

Uniti per la Talassemia a Catania! Un convegno di speranza e sensibilizzazione per migliorare l'assistenza e la vita dei pazienti. 💙🩸✨

A cura di Redazione
09 maggio 2025 12:34
Talassemia e Futuro di Speranza a Catania | Scopri perché la salute dei cittadini sta cambiando! -
Condividi

Giornata Mondiale della Talassemia: Catania in prima linea per la sensibilizzazione

Il 9 maggio 2025, Catania ha celebrato la Giornata Mondiale della Talassemia con un convegno significativo svoltosi nell’Aula Consiliare Giovanni Verga di Palazzo degli Elefanti. “La Talassemia a Catania: ieri, oggi… per un futuro di speranza” è stato il tema centrale dell’incontro, atteso per aumentare la consapevolezza riguardo a questa malattia genetica, particolarmente presente nel territorio siciliano.

L’evento è stato promosso dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania, guidata da Sebastiano Anastasi, in collaborazione con le associazioni Atog (Associazione Talassemia Ospedale Garibaldi) e Advs-Fidas Catania (Associazione Donatori Volontari di Sangue). Gli organizzatori hanno sottolineato l’importanza di creare sinergie tra le istituzioni e la comunità per garantire un’assistenza sanitaria equa e accessibile a tutte le persone affette da talassemia.

Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha espresso il suo sostegno, evidenziando l’impegno dell’amministrazione comunale nel garantire il benessere dei cittadini e, in particolare, dei pazienti talassemici. L’invito è di unire le forze per rendere Catania un luogo sempre più accogliente e solidale.

I relatori del convegno, tra cui Vincenzo Caruso e Roberto Lisi, hanno discusso l’evoluzione del trattamento della talassemia nella città etnea, raccontando la storia del primo reparto ospedaliero di microcitemia fino ai giorni nostri. È emerso un dato significativo: l’aspettativa di vita media dei pazienti con talassemia major è aumentata da 10 anni nel 1984 a 43 anni oggi. Questo risultato è attribuibile ai progressi nelle terapie, che oggi consentono una maggior sopravvivenza e una qualità di vita decisamente migliore.

Tuttavia, non sono mancate le criticità. La relazione ha messo in luce le sfide legate alla disponibilità di sangue, specialmente durante il periodo estivo, evidenziando la necessità di campagne di sensibilizzazione. “È cruciale promuovere la cultura della donazione di sangue e sensibilizzare riguardo ai portatori sani”, ha affermato Milena Nicotra, sottolineando l’importanza di un impegno congiunto e strutturato.

In chiusura, Valeria Maglia, moderatrice dell’evento, ha voluto riconoscere il contributo degli studenti del Liceo Scientifico Lombardo Radice, la cui partecipazione attiva ha dimostrato un forte impegno verso i valori della solidarietà e della donazione. Anche la deputata regionale Ersilia Saverino ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, promettendo il suo sostegno a future azioni che possano migliorare la vita dei pazienti talassemici in Sicilia.

In sintesi, il convegno di Catania si è rivelato un momento cruciale per riflettere e discutere sull’importanza della talassemia e sulle sfide legate alla sua gestione, con l’auspicio di un futuro migliore per tutte le persone affette da questa condizione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social