Talassemia a Catania: Un Convegno Rivela Dati Sorprendenti | Come Affrontiamo un Problema Dimenticato?
Scopri il convegno sulla Talassemia a Catania: un'opportunità di informazione e sensibilizzazione per un futuro di speranza! 💙🩸

Convegno sulla Talassemia a Catania: "Ieri, Oggi e un Futuro di Speranza"
Giovedì 8 maggio, a partire dalle ore 10, si terrà presso l’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti il convegno intitolato “La Talassemia a Catania: ieri, oggi … per un futuro di speranza”. L’incontro, organizzato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania in collaborazione con le associazioni Atog e Advs-Fidas, è dedicato alla Giornata mondiale della Talassemia.
L’obiettivo principale dell’evento è promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione riguardo a una malattia genetica che continua a rappresentare una sfida importante per la nostra regione. Nonostante la malattia sia in diminuzione, i dati del Registro siciliano talassemie ed emoglobinopatie mostrano che, al 31 dicembre 2023, sono 2.674 le persone affette, di cui 684 residenti nella provincia di Catania.
Il convegno avrà inizio con i saluti del Sindaco Enrico Trantino e del Presidente del Consiglio comunale Sebastiano Anastasi. Seguiranno importanti interventi di esperti del settore, tra cui:
- Giacomo Scalzo, Direttore Generale Dasoe – Assessorato Regionale Salute, che parlerà della situazione della Talassemia in Sicilia.
- Vincenzo Caruso, già Direttore Talassemia Arnas Garibaldi, che presenterà una retrospettiva sulla malattia a Catania.
- Roberto Lisi, Direttore Talassemia Arnas Garibaldi, che tratterà l’esperienza attuale del Garibaldi.
- Rosamaria Rosso, Direttore Talassemia Policlinico, offrirà una visione sull’esperienza odierna presso il Policlinico.
- Santi Sciacca, Direttore SIMT Arnas Garibaldi, discuterà della prevenzione delle criticità nell’assistenza trasfusionale.
- Milena Nicotra di Atog Catania presenterà gli sforzi per un futuro di speranza per i pazienti talassemici.
- Salvatore Caruso, Presidente Advs Fidas Catania, illustrerà l’impegno delle associazioni di donatori volontari di sangue.
- Concetta Patrizia Tumminia, Dirigente Scolastica del Liceo Statale Lombardo Radice, parlerà del ruolo fondamentale delle scuole nella promozione della cultura del dono.
Questo convegno rappresenta un’importante occasione per aumentare la consapevolezza sulla talassemia e migliorare l’accesso alla diagnosi e alle terapie, in un contesto di crescente collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio. La partecipazione della comunità è fondamentale per costruire un percorso di solidarietà e supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
Un’iniziativa che testimonia l’impegno di Catania nella lotta contro la talassemia e nella promozione della salute pubblica.