Sta sorprendendo chiunque lo assaggi | C'è un tesoro nascosto nella piana catanese che stupisce anche gli chef

Scopri la lavorazione del pomodoro nella Piana di Catania, un'eccellenza siciliana che unisce tradizione e innovazione.

A cura di Paolo Privitera
27 maggio 2025 15:00
Sta sorprendendo chiunque lo assaggi | C'è un tesoro nascosto nella piana catanese che stupisce anche gli chef - Foto: stockking/freepik
Foto: stockking/freepik
Condividi

La Piana di Catania: il cuore rosso della Sicilia

La Piana di Catania è una delle aree agricole più fertili del Mediterraneo. Grazie al clima favorevole e ai terreni vulcanici, la coltivazione del pomodoro da industria ha trovato qui un habitat ideale. Le varietà coltivate, come il pomodoro allungato e il ciliegino, sono apprezzate per il loro sapore intenso e la consistenza.​

Dalla raccolta alla trasformazione: un processo virtuoso

La raccolta avviene nei mesi estivi, quando i pomodori raggiungono la piena maturazione. Successivamente, vengono trasportati negli stabilimenti di trasformazione, dove vengono selezionati, lavati e lavorati per ottenere passate, concentrati e pelati. Questo processo garantisce la conservazione delle proprietà organolettiche del prodotto.​

Tradizione e innovazione: il segreto del successo

La lavorazione del pomodoro nella Piana di Catania è un perfetto esempio di come la tradizione possa convivere con l'innovazione. Le tecniche artigianali si affiancano a moderne tecnologie, assicurando prodotti di alta qualità. Questo equilibrio ha permesso ai produttori locali di affermarsi sia sul mercato nazionale che internazionale.​

Curiosità: il "capuliato", una specialità siciliana

Il "capuliato" è un condimento tradizionale siciliano a base di pomodori secchi tritati, tipico della zona di Vittoria. I pomodori vengono essiccati al sole, tritati e conditi con olio, aglio e basilico. Questo preparato è utilizzato per insaporire pane, pasta e altri piatti tipici della cucina siciliana.

Sta sorprendendo chiunque lo assaggi | C'è un tesoro nascosto nella piana catanese che stupisce anche gli chef

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social