Sta cambiando tutto e nessuno se ne accorge | Nel Parco dell’Etna sta succedendo l'inverosimile

Scopri il Parco dell'Etna, patrimonio UNESCO e riserva naturale, simbolo di Catania e dei catanesi, tra paesaggi unici e biodiversità.

A cura di Paolo Privitera
22 maggio 2025 15:00
Sta cambiando tutto e nessuno se ne accorge | Nel Parco dell’Etna sta succedendo l'inverosimile - Foto: al innaì (Al Ianni) - Flickr
Foto: al innaì (Al Ianni) - Flickr
Condividi

Il Parco dell'Etna, istituito nel 1987, è il primo parco naturale regionale della Sicilia e si estende su circa 59.000 ettari, abbracciando 20 comuni della provincia di Catania . Questa vasta area protetta è dominata dal maestoso Monte Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa, che raggiunge un'altitudine di circa 3.350 metri.​

Un patrimonio dell'umanità

Nel 2013, l'Etna è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO per il suo eccezionale valore universale . Il vulcano è uno dei più attivi al mondo, con un'attività eruttiva documentata da almeno 2.700 anni . La sua continua attività ha fornito un'importante fonte di informazioni per la vulcanologia, la geofisica e altre discipline delle scienze della Terra.​

Biodiversità e paesaggi unici

Il Parco dell'Etna ospita una straordinaria varietà di ambienti naturali, dai crateri sommitali alle foreste di faggi e betulle, passando per le colate laviche e le grotte vulcaniche . Tra le specie vegetali endemiche si trovano la ginestra dell'Etna e l'astragalo siciliano . La fauna include volpi, martore, aquile reali e numerose altre specie.​

Un'area protetta di rilevanza internazionale

Il Parco è suddiviso in quattro zone con diversi livelli di protezione, dalla zona A, riserva integrale, alla zona D, destinata allo sviluppo sostenibile . Questa organizzazione consente di bilanciare la conservazione della natura con le attività umane, promuovendo un turismo responsabile e la valorizzazione delle risorse locali.

Esperienze e attività

Il Parco offre numerose opportunità per escursioni, trekking e visite guidate . Tra i luoghi di interesse ci sono la Valle del Bove, una vasta depressione vulcanica, e il Giardino Botanico Nuova Gussonea, che ospita una ricca collezione di piante endemiche.

Un simbolo per i catanesi

Per i catanesi, l'Etna è molto più di un vulcano; è un simbolo identitario, una presenza costante che influenza la cultura, la tradizione e la vita quotidiana . Il Parco dell'Etna rappresenta un patrimonio da preservare e valorizzare per le generazioni future.

Sta cambiando tutto e nessuno se ne accorge | Nel Parco dell’Etna sta succedendo l'inverosimile

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social