Sindaco Pescatore in scena al Comune di Catania | Scopri l'eredità di un eroe dimenticato!
Il 30 e 31 maggio, il Teatro Verga di Catania ospita "Il Sindaco Pescatore", un omaggio a Angelo Vassallo. I giovani entrano a soli 2,50€! 🎭🌊

Catania si prepara a ospitare il teatro dedicato a Angelo Vassallo
Il Teatro Verga di Catania sarà il palcoscenico dello spettacolo teatrale “Il Sindaco Pescatore”, in programma il 30 e il 31 maggio. Questo evento, promosso dall’Anci Sicilia con il patrocinio dei Comuni di Palermo e Catania, rappresenta un tributo alla vita e all’impegno del sindaco campano Angelo Vassallo.
Un eroe del territorio
Angelo Vassallo, primo cittadino di Pollica, è noto per il suo impegno civile e politico. Definito ‘sindaco pescatore’ per la sua attività lavorativa passata, Vassallo è stato barbaramente ucciso il 5 settembre 2010 in un agguato. La sua vita è stata dedicata alla difesa e valorizzazione di un territorio splendido ma complesso come il Cilento. Lo spettacolo punta a valorizzare il suo esempio di legalità e responsabilità.
Un’opera da non perdere
Prodotto da Michele Ido e diretto da Enrico Maria Lamanna, “Il Sindaco Pescatore” si avvale della drammaturgia di Edoardo Erba, uno dei più noti autori contemporanei. L’opera è ispirata all’omonimo libro di Dario Vassallo e alle testimonianze di chi ha avuto modo di conoscere il sindaco, mantenendo viva la sua memoria.
Iniziative collaterali e accessibilità
A margine delle rappresentazioni, sarà organizzata una tavola rotonda con la partecipazione di amministratori e esperti, per discutere l’importanza dell’impegno civico e della partecipazione giovanile nella vita pubblica. Particolare attenzione sarà riservata ai giovani: per la serata del 31 maggio, sarà previsto un ingresso agevolato di 2,50 euro.
Acquisto dei biglietti e modalità
Per ragioni organizzative, l’unico modo per acquistare i biglietti sarà attraverso la piattaforma online al link indicato nel comunicato. L’ingresso generico sarà di 5 euro, un costo simbolico per un evento che promette di coinvolgere e ispirare il pubblico.
Con questo spettacolo, Catania non solo celebra un grande uomo, ma incoraggia una riflessione profonda sulla responsabilità dei cittadini e dei loro rappresentanti nella costruzione di un futuro migliore.