Sicilia investe 3,9 milioni per il turismo montano | Ma chi sapeva dell’impatto straordinario sulle nostre montagne?

Scopri come la Sicilia valorizza i suoi monti con fondi per turismo sostenibile e infrastrutture! 🌲🏞️ Un'opportunità imperdibile! 🚀✨

A cura di Redazione
06 maggio 2025 20:16
Sicilia investe 3,9 milioni per il turismo montano | Ma chi sapeva dell’impatto straordinario sulle nostre montagne? -
Condividi

Sicilia investe nel turismo montano: fondi straordinari per valorizzare il patrimonio naturale

La Sicilia si prepara a dare una spinta significativa al suo turismo montano grazie a un investimento di 3,9 milioni di euro, stanziato dal ministero del Turismo nell’ambito del progetto "Montagna Italia". Questo finanziamento rappresenta una straordinaria opportunità per la valorizzazione di un patrimonio naturale prezioso, mirato a generare un turismo diversificato e sostenibile.

Interventi strategici per il futuro

I fondi saranno destinati a due progetti chiave: il recupero del "Bio Rifugio Cubania", situato nel Parco dell’Etna, e il progetto "I Monti delle Terre Normanne" nella riserva naturale orientata del Bosco della Ficuzza. Il primo intervento prevede la riqualificazione di una struttura turistica a Milo, a 1.500 metri di altitudine, che mira a migliorare l’offerta complessiva per i visitatori in una delle aree più affascinanti della Sicilia.

D’altra parte, il progetto per la Ficuzza si propone di sviluppare una strategia turistica integrata, con innovazioni mirate a valorizzare l’attrattività del territorio e a promuovere pratiche di sostenibilità ambientale. Un focus particolare sarà dedicato alla digitalizzazione delle informazioni turistiche, affinché il patrimonio storico e culturale siciliano possa essere fruibile e accessibile in modo moderno agli utenti.

Un passo avanti per il turismo siciliano

Elvira Amata, assessore regionale al Turismo, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa, sottolineando come la collaborazione con il ministero del Turismo e le istituzioni locali siano stati fattori decisivi per la realizzazione di questi progetti. “Si tratta di un’opportunità significativa per potenziare il turismo montano e sostenibile della nostra regione,” ha dichiarato.

Inoltre, Amata ha espresso il suo apprezzamento per la ministra Daniela Santanchè, cocentrando l’attenzione sulla necessità di un’offerta turistica di eccellenza che possa attrarre visitatori da ogni parte del mondo.

Verso un turismo di qualità

Investire nella valorizzazione del patrimonio montano della Sicilia rappresenta non solo un passo avanti nella promozione di un turismo più sostenibile, ma anche un incentivo per la creazione di nuove opportunità economiche per le comunità locali. Attraverso il potenziamento delle infrastrutture e la riqualificazione dei territori, la Sicilia si prepara a posizionarsi come una destinazione privilegiata per gli amanti della montagna e della natura.

Con questi interventi, l’isola si dirige verso un futuro dove il turismo montano non è solo una possibilità, ma una realtà concreta e promettente per l’intero comparto economico siciliano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social