Rassegna "Imaginifica 2025" | Scopri perché il Comune di Catania diventa il cuore del fantastico!
Scopri la magia di Imaginifica 2025 al Palazzo della Cultura: un viaggio tra Tolkien e il fantastico! 🚀📚 Non perdere questo evento unico! ✨

Palazzo della Cultura di Catania ospita "Imaginifica 2025": Un viaggio nel fantastico
Dal 11 al 13 maggio, il Palazzo della Cultura di Catania si trasformerà in un palcoscenico dedicato all’immaginario, con la rassegna culturale "Imaginifica 2025: Con Tolkien, oltre Tolkien, sulle vie del fantastico". Ideata da Fulvia Toscano, direttrice artistica di NaxosLegge, l’iniziativa promette di essere un’immersione profonda nell’universo del fantasy.
Uno degli eventi principali sarà la mostra dedicata a J.R.R. Tolkien, che ha riscosso un grande successo a Roma e Torino prima di giungere in Sicilia. La rassegna non solo celebra il leggendario autore de "Il Signore degli Anelli", ma viene anche vista come un punto di partenza per esplorare le molteplici espressioni della narrativa fantastica.
Un programma ricco di interventi
La manifestazione avrà inizio con i saluti istituzionali di figure chiave, tra cui il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, e il Presidente della Fondazione Federico II. Numerosi relatori si alterneranno sul palco, affrontando temi che spaziano dal cinema alla letteratura, fino alla storia delle religioni e alla psicoanalisi, offrendo così uno sguardo globale sull’influenza del fantastico nella cultura contemporanea.
Un aspetto particolare della rassegna sarà l’esplorazione del "Fantastico" attraverso autori come Dino Buzzati e le peculiarità del fantastico “Mediterraneo”. Non mancherà un focus sulla Sicilia fantastica, esaminando aspetti meno noti della produzione letteraria di Luigi Capuana e della moglie Adelaide Bernardini.
I "Tre Fratelli Fantastici"
Durante l’evento, sarà dato spazio ai “tre fratelli fantastici” della cultura siciliana: Casimiro, Lucio e Agata Giovanna Piccolo. Questi autori rappresentano un interessante angolo di vista sul fantastico siciliano e la loro presenza arricchirà il dialogo culturale della rassegna.
Le giornate di convegno offriranno anche spazi di riflessione sul rapporto tra religioni e fantasy, nonché sugli aspetti psicologici ad essi connessi. Le mattinate del 12 e 13 maggio saranno aperte alle scuole, focalizzandosi sul legame tra letteratura fantastica e fiction cine-televisiva.
Chiudere in bellezza
A conclusione della rassegna, è prevista la presentazione di un volume dedicato ai luoghi di Harry Potter, un momento culminante che vedrà la partecipazione di uno dei curatori, Alessandro Cutrona.
"Imaginifica 2025" si preannuncia come una manifestazione di grande valore, capace di coinvolgere un pubblico vasto e variegato e di evidenziare l’importanza del fantastico nel panorama culturale attuale. Non resta che attendere e immergersi in questo affascinante viaggio.