Polizia di Catania sorprende gli alunni con un'interazione unica | Scopri come la legalità può diventare un gioco di squadra!

Giornata speciale al circolo "Teresa di Calcutta"! 📚👮‍♂️ I piccoli studenti scoprono il mondo della Polizia, imparando il valore della legalità. 🌟

A cura di Redazione
23 maggio 2025 11:14
Polizia di Catania sorprende gli alunni con un'interazione unica | Scopri come la legalità può diventare un gioco di squadra! -
Condividi

Festa della Legalità: Un Incontro Speciale Tra Polizia e Studenti

È stata una giornata memorabile quella di ieri, quando gli alunni del circolo didattico “Teresa di Calcutta” di Tremestieri Etneo hanno accolto con entusiasmo la Polizia di Stato. Questo evento rientra nelle attività di prossimità organizzate dalla Questura di Catania, in occasione della commemorazione della strage di Capaci, avvenuta il 23 maggio 1992.

L’incontro ha visto la partecipazione di diversi reparti della Polizia, tra cui il Commissariato di Pubblica Sicurezza “Borgo-Ognina”, la Squadra Cinofili, il Nucleo Artificieri e le motovolanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. Gli agenti hanno illustrato ai ragazzi le operazioni quotidiane per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico.

Legalità e Rispetto delle Regole

Un aspetto centrale dell’incontro è stata la discussione sul concetto di legalità. Gli agenti hanno spiegato, con parole semplici, l’importanza del rispetto delle regole nel rapportarsi con gli altri, siano essi amici, insegnanti o familiari. “Ogni azione quotidiana può essere un esempio positivo”, hanno sottolineato, evidenziando come le relazioni rispettose possano contribuire a una società più giusta.

I bambini hanno mostrato un grande interesse, ponendo numerose domande riguardo alla storicità della data del 23 maggio. L’evento ha quindi avuto un forte significato educativo, fungendo da ponte tra i più giovani e i valori civili fondamentali per la convivenza.

Dalla Teoria alla Pratica

Dopo la parte teorica, i bambini hanno avuto l’opportunità di esplorare le autovetture e le motociclette della Polizia. Momenti di gioia si sono alternati a momenti di stupore, come quando i piccoli hanno potuto "suonare" la sirena di una delle auto.

Particolarmente coinvolgente è stata la dimostrazione del cane poliziotto “Yocco”, specializzato nella ricerca di esplosivi. In un’operazione che ha catturato l’attenzione di tutti, Yocco ha lavorato insieme al suo conduttore, segnalando una valigia contenente un simulacro di esplosivo, ponendo quindi in risalto l’importanza dell’addestramento nelle operazioni di sicurezza.

Diventare Detective per un Giorno

Un altro momento clou dell’incontro è stato quando gli agenti della Polizia Scientifica hanno invitato i bambini a diventare "detective per un giorno". Attraverso dimostrazioni pratiche, i piccoli hanno potuto conoscere alcune tecniche investigative, tra cui la rilevazione delle impronte digitali. Questo ha non solo stimolato la curiosità, ma ha anche permesso ai ragazzi di comprendere l’importanza delle scienze forensi nella risoluzione dei casi.

Una Cultura della Legalità

In conclusione, l’incontro non è stato solo un evento di intrattenimento, ma ha avuto un forte valore educativo. “Educare alla legalità significa diffondere la cultura dei valori civili”, ha affermato uno degli agenti, evidenziando la necessità di costruire relazioni consapevoli tra cittadini e istituzioni.

Questo incontro tra la Polizia di Stato e i giovani alunni del circolo didattico "Teresa di Calcutta" rappresenta un importante passo verso il futuro, nel quale la legalità non è solo una regola, ma una vera e propria cultura da abbracciare.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social