Polizia di Catania in Classe | Come i Giovani Scoprono il Vero Significato di Sicurezza e Legalità!

Polizia di Stato in azione a Catania: lezioni di legalità e sicurezza stradale per i giovani di Archè. Insieme, costruiamo un futuro migliore! 🚔📚✨

A cura di Redazione
28 maggio 2025 08:04
Polizia di Catania in Classe | Come i Giovani Scoprono il Vero Significato di Sicurezza e Legalità! -
Condividi

Lezioni di legalità per i giovani: la Polizia di Stato in azione a Catania

In un’iniziativa tesa a promuovere la legalità tra i giovani, la Polizia di Stato ha recentemente tenuto due speciali lezioni per gli studenti dell’ente di formazione professionale “Archè”, a Catania, prima della conclusione dell’anno scolastico. Questi incontri mirano a sensibilizzare i giovani su stili di vita corretti e sul rispetto delle norme, inclusi i regolamenti del Codice della Strada.

"Esserci sempre": l’approccio della Polizia di Stato

Le lezioni sono state condotte dagli agenti della Sezione Polizia Stradale e dalla squadra cinofili dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura. Questa attività si inserisce in una serie di iniziative di prossimità promosse dal Questore, il quale ha sottolineato l’importanza della presenza della Polizia nelle scuole e nei luoghi di aggregazione.

Nel primo incontro, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i poliziotti, impegnati in una campagna sulla sicurezza stradale. Un messaggio chiave è stato l’importanza di una guida sicura, soprattutto con l’arrivo dell’estate, quando aumentano le occasioni di mobilità. Gli agenti hanno illustrato le norme da seguire alla guida di auto e moto, con un focus sulle distrazioni comuni, come l’uso del cellulare e l’alcool.

Dimostrazione pratica e partecipazione attiva

Durante la lezione, gli studenti hanno potuto vedere in azione le dotazioni utilizzate dalla Polizia per garantire la sicurezza stradale, come i test per l’alcool e le sostanze stupefacenti. Attraverso casi pratici e video, i poliziotti hanno evidenziato l’importanza del rispetto delle regole per la sicurezza di tutti.

In un secondo incontro, i ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, hanno partecipato a un’attività dimostrativa condotta dalla squadra cinofili. Il cane-poliziotto “Yocco” ha catturato l’attenzione di tutti, esibendosi nella simulazione di una ricerca di esplosivo. Questa esperienza ha permesso agli studenti di comprendere il ruolo fondamentale dei cani nella lotta contro i crimini.

Rafforzare la responsabilità dei giovani

Durante le interazioni, gli studenti hanno rivolto numerose domande sugli interventi della Polizia in situazioni critiche, come lo spaccio di droga e le operazioni antiesplosivo. Gli agenti hanno risposto rimarcando che il cane-poliziotto non è una semplice mascotte, ma un elemento centrale nelle operazioni di sicurezza.

In aggiunta, la Polizia ha raccomandato l’uso dell’App “YouPol”, un servizio digitale che consente ai cittadini di segnalare, anche in forma anonima, episodi di bullismo e spaccio di droga. Questo strumento rappresenta un ulteriore passo verso la responsabilità civica dei giovani, incoraggiandoli a essere attivi nella loro comunità.

Questi incontri hanno dimostrato il potere della formazione diretta e dell’interazione tra le forze dell’ordine e i giovani, contribuendo a costruire una società più consapevole e attenta alla legalità.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social