Nuovo Parco a Catania | Scopri perché è un cambio epocale per la città!
Scopri il nuovo Parco Serafino Famà a Catania! 🌳 Parcheggio scambiatore, area fitness e tanto verde per tutti. Un oasis di relax! 🚍🌞

Inaugurato il Parco Serafino Famà e il Nuovo Parcheggio Scambiatore a Catania
Catania, 8 maggio 2025 – Questa mattina sono stati ufficialmente aperti il Parco Serafino Famà e il parcheggio scambiatore in viale Raffaello Sanzio. Dopo mesi di attesa, le transenne protettive sono state rimosse, permettendo ai cittadini di accedere a questa nuova area verde attrezzata.
Un’Infrastruttura Polifunzionale
La cerimonia di inaugurazione è stata presieduta dall’assessore ai Lavori pubblici, Sergio Parisi, che, sollevando simbolicamente la sbarra d’accesso, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la comunità. Presenti anche diversi assessori comunali e rappresentanti dell’Amts e della Fce, il momento ha visto una grande partecipazione da parte della cittadinanza.
Un Progetto per il Futuro
“Un vero colpo d’occhio che trasforma il contesto urbano,” ha commentato Parisi, illustrando l’obiettivo di questo progetto: promuovere uno stile di vita attivo attraverso aree verdi e strutture per il fitness. Il nuovo parcheggio, intitolato a Serafino Famà, penalista vittima della mafia, è progettato per ridurre il traffico nel centro della città, incentivando l’uso del trasporto pubblico.
Dettagli del Nuovo Parcheggio
La nuova infrastruttura dispone di 315 posti auto e 12 stalli per autobus. Durante i primi giorni di apertura, il parcheggio sarà gratuito, con accesso momentaneamente ristretto da via Imperia per evitare congestionamenti. Il capolinea del servizio di autobus interno entrerà a regime entro due settimane.
Sostenibilità e Innovazione
Il parco e il parcheggio sono dotati di un moderno sistema di illuminazione a energia solare e di 75 telecamere di videosorveglianza per garantire la sicurezza. Gli utenti possono inoltre beneficiare di un sistema automatizzato di controllo accessi e conteggio in tempo reale dei posti disponibili, facilitando l’esperienza di sosta.
La Gestione del Progetto
La manutenzione del nuovo parco e del parcheggio sarà affidata all’Amts, che avrà il compito di garantire una continua rigenerazione degli spazi verdi. I lavori sono stati realizzati dal Consorzio Stabile Agoraa, presieduto da Giuseppe Costantino, e dall’impresa New Building, in questo modo il progetto si pone come un modello di sviluppo sostenibile per la città.
In conclusione, l’apertura del Parco Serafino Famà e del parcheggio scambiatore rappresenta un passo importante verso una Catania più verde e meno congestionata, pronta ad affrontare le sfide future con infrastrutture moderne e funzionali.