Nuove opportunità in Regione Siciliana | Cosa nasconde il piano per i lavoratori dei call center?
Attivato il servizio 116/117: 130 lavoratori Almaviva reinseriti nella sanità pubblica! Si punta a centri operativi a Palermo e Catania 🏥💼✨

Almaviva: Un Progetto di Reinserimento per 130 Lavoratori
Il progetto di attivazione del servizio 116/117, che coinvolge 130 lavoratori dell’azienda Almaviva, è in fase avanzata e punta a concludersi entro la fine dell’estate. È quanto affermato dall’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, al termine di una riunione sulla situazione occupazionale dei dipendenti dei call center, tenutasi stamattina nella Sala “Libero Grassi” dell’assessorato.
Durante l’incontro, è stato presentato il progresso del progetto, monitorato dal presidente della Regione, Renato Schifani, e finanziato con 25 milioni di euro provenienti dal Piano sanitario nazionale (Psn). Questo finanziamento mira a garantire l’assunzione di 130 lavoratori in due centrali operative della sanità pubblica, previste presso l’Ospedale Civico di Palermo e l’Ospedale Cannizzaro di Catania.
“Per procedere con l’attivazione del servizio, che rappresenta un’importante occasione di reinserimento per questi lavoratori, attendiamo il via libera formale del Ministero della Salute,” ha puntualizzato Tamajo. È essenziale completare la valutazione tecnica per assicurare che il progetto possa avanzare, considerando che gli ammortizzatori sociali scadranno il 31 luglio. L’assessore ha sottolineato l’urgenza e la responsabilità che tutte le istituzioni coinvolte hanno nei confronti dei lavoratori, i quali necessitano di un percorso di reinserimento stabile e dignitoso.
“I lavori procedono speditamente,” ha aggiunto, evidenziando che alcuni passaggi tecnologici sono già stati anticipati. Tamajo si è mostrato fiducioso nel fatto che, attraverso una stretta collaborazione tra le istituzioni coinvolte, si possa completare l’iter in tempi rapidi. L’obiettivo finale rimane quello di rendere operative le centrali entro il 31 dicembre 2025.
Alla riunione hanno partecipato anche Vincenzo Ripellino, dirigente responsabile dell’Area 2 del Dipartimento per la Pianificazione Strategica dell’Assessorato della salute, insieme a funzionari dell’Assessorato al Lavoro, a testimonianza del forte impegno istituzionale nel garantire una risposta efficace all’emergenza occupazionale.
Con l’approssimarsi della scadenza per gli ammortizzatori sociali, l’attivazione di questi servizi appare non solo un’opportunità per i lavoratori, ma un passo fondamentale verso la costruzione di un futuro più sicuro e sostenibile per l’intero settore.