Non immagini da dove nasce questa usanza | I vasi incredibili e il loro significato nella cultura catanese

Scopri la storia e il significato delle "teste di moro", le celebri ceramiche siciliane che adornano balconi e abitazioni a Catania e in tutta la Sicilia!

A cura di Paolo Privitera
10 maggio 2025 21:00
Non immagini da dove nasce questa usanza | I vasi incredibili e il loro significato nella cultura catanese - Foto: And92guit/Wikipedia
Foto: And92guit/Wikipedia
Condividi

Passeggiando per le strade di Catania, è comune imbattersi in affascinanti vasi in ceramica raffiguranti volti umani, noti come "teste di moro". Queste opere d'arte, spesso esposte su balconi o all'ingresso delle abitazioni, sono profondamente radicate nel folklore siciliano. Sei pronto a scoprire che dietro queste affascinanti ceramiche si cela una leggenda intrisa di amore, gelosia e vendetta?​

Origini e leggenda delle "teste di moro"

La tradizione delle "teste di moro" affonda le sue radici in una leggenda ambientata intorno all'anno 1100, durante la dominazione araba in Sicilia. Si narra che nel quartiere della Kalsa a Palermo, una giovane donna trascorreva le sue giornate curando le piante sul proprio balcone. Un giorno, un affascinante moro, passando di lì, si innamorò perdutamente di lei e le dichiarò il suo amore. La fanciulla ricambiò i sentimenti, ignara che l'uomo fosse già sposato e con figli nella sua terra natia. Scoperta la verità, accecata dalla gelosia, la donna decise di vendicarsi: durante la notte, uccise l'amante nel sonno, gli tagliò la testa e la utilizzò come vaso per piantarvi del basilico. Il basilico crebbe rigoglioso, suscitando l'invidia dei vicini che, desiderosi di possedere vasi altrettanto prosperi, commissionarono agli artigiani locali la realizzazione di vasi in ceramica a forma di testa di moro. ​

Le "teste di moro" a Catania: tra arte e tradizione

Sebbene la leggenda abbia origine a Palermo, la tradizione delle "teste di moro" si è diffusa in tutta la Sicilia, trovando a Catania una particolare espressione artistica. Gli artigiani catanesi hanno reinterpretato queste ceramiche, creando pezzi unici che adornano numerosi edifici della città. Le teste, spesso realizzate in coppia raffigurando un uomo e una donna, simboleggiano l'amore passionale e la fusione culturale tra Oriente e Occidente. A Caltagirone, città nota per la sua tradizione ceramica e situata nella provincia di Catania, la produzione di queste opere raggiunge livelli di eccellenza, rendendola un punto di riferimento per l'intera isola. ​

Significato simbolico delle "teste di moro"

Oltre alla loro funzione decorativa, le "teste di moro" racchiudono significati profondi:​

  • Amore e passione: Rappresentano storie d'amore intense e spesso tragiche, come narrato nella leggenda.​
  • Gelosia e vendetta: Simbolizzano le conseguenze di sentimenti forti e incontrollati.​
  • Protezione e prosperità: Tradizionalmente, si crede che queste ceramiche allontanino le energie negative e portino fortuna alla casa che le ospita. ​

Tecniche di realizzazione: l'arte ceramica siciliana

La creazione delle "teste di moro" è un processo artigianale che richiede maestria e dedizione:​

  1. Modellazione: L'argilla viene plasmata a mano per creare la forma desiderata, spesso ispirata a tratti somatici tipici.​
  2. Essiccazione: Il manufatto viene lasciato asciugare lentamente per evitare crepe o deformazioni.​
  3. Prima cottura: La ceramica viene cotta in forno a temperature elevate per conferirle resistenza.​
  4. Decorazione: Gli artigiani dipingono a mano le teste, utilizzando colori vivaci e dettagli raffinati.​
  5. Seconda cottura: Una volta decorate, le ceramiche subiscono una seconda cottura per fissare i colori e le finiture. ​

Curiosità

Forse non tutti sanno che la storia delle "teste di moro" ha ispirato anche la letteratura. Nel "Decameron" di Giovanni Boccaccio, la novella di Lisabetta da Messina racconta di una giovane che, dopo aver scoperto l'omicidio del suo amante Lorenzo da parte dei fratelli, ne dissotterra la testa e la nasconde in un vaso di basilico, piangendovi sopra ogni giorno. Questa storia presenta sorprendenti analogie con la leggenda siciliana delle teste di moro, evidenziando come temi di amore, perdita e memoria siano universali e atemporali. ​

Le "teste di moro" rappresentano un connubio perfetto tra arte, storia e tradizione siciliana. A Catania, queste ceramiche non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri custodi di racconti antichi che continuano a vivere

Quiz

Quanto ne sai sulle Teste di Moro? Mettiti alla prova con il nostro quiz!

Domanda 1 di 10

Cosa simboleggiano le teste di moro quando raffigurate in coppia?

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social