Non crederai chi sono | Ecco i catanesi che hanno scritto le pagine più sorprendenti della storia italiana
Da Verga a Bellini, da Dusmet a Fiorello: ecco i catanesi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia italiana e oltre.

Un viaggio tra le eccellenze catanesi
Catania è una città che ha dato i natali a numerosi personaggi illustri che hanno lasciato un'impronta significativa nella storia italiana e internazionale. Tra questi spicca Giovanni Verga, padre del Verismo, nato a Catania nel 1840. Le sue opere, come "I Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", hanno rivoluzionato la narrativa italiana, offrendo una rappresentazione realistica della società siciliana dell'epoca.
Accanto a lui, Luigi Capuana, nato a Mineo nel 1839, è stato un altro esponente di spicco del Verismo. La sua attività di critico letterario e scrittore ha contribuito a definire i canoni di questo movimento letterario.
Nel campo della musica, Vincenzo Bellini, nato a Catania nel 1801, è uno dei compositori più celebri dell'opera lirica italiana. Le sue opere, tra cui "Norma" e "La sonnambula", sono ancora oggi rappresentate nei teatri di tutto il mondo.
Ignazio Paternò Castello, principe di Biscari, è stato un importante mecenate e archeologo del XVIII secolo. Ha fondato il Museo Biscari a Catania e ha promosso numerosi scavi archeologici in Sicilia, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale dell'isola.
Nel campo della scienza, Ettore Majorana, nato a Catania nel 1906, è stato un fisico teorico di straordinario talento. Le sue ricerche nel campo della meccanica quantistica sono ancora oggi oggetto di studio e ammirazione.
Dora Musumeci, nata a Catania nel 1934, è stata la prima pianista jazz d'Italia. La sua carriera ha contribuito a diffondere il jazz nel panorama musicale italiano.
Nel mondo dello spettacolo, Fiorello, nato a Catania nel 1960, è uno degli showman più amati dal pubblico italiano. La sua versatilità e il suo carisma lo hanno reso protagonista di numerosi programmi televisivi e radiofonici.
Miriam Leone, nata a Catania nel 1985, è un'attrice e conduttrice televisiva di successo. Dopo aver vinto Miss Italia nel 2008, ha intrapreso una brillante carriera nel mondo dello spettacolo.
Infine, Diletta Leotta, nata a Catania nel 1991, è una giornalista sportiva e conduttrice televisiva molto apprezzata. La sua professionalità e il suo stile comunicativo le hanno permesso di affermarsi nel panorama mediatico italiano.
Curiosità
Nel Cimitero Monumentale di Catania esiste il "Viale degli Uomini Illustri", un'area dedicata alle sepolture di alcuni dei personaggi più eminenti della città, come Giovanni Verga e Mario Rapisardi.