L’Arancia Rossa di Sicilia IGP crea oltre 50.000 posti di lavoro | Scopri come un frutto può trasformare un'intera economia!
Scopri come l'Arancia Rossa di Sicilia IGP sia un motore economico per la Sicilia, creando lavoro e diffondendo il nostro brand nel mondo! 🍊🌍✨

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP: Motore Economico e Ambasciatrice del Made in Sicily
L’Arancia Rossa di Sicilia IGP si conferma come un pilastro dell’economia siciliana, generando occupazione e promuovendo in tutto il mondo il marchio “Made in Sicily”. In occasione dell’assemblea di bilancio tenutasi a Catania il 20 maggio, il Consorzio di Tutela ha rivelato dati impressionanti che testimoniano la vitalità e l’importanza di questo agrume nel panorama economico locale.
L’IGP coinvolge migliaia di persone: oltre 500 aziende agricole operano su 7300 ettari di terreno, producendo una media di 30 milioni di kg all’anno e generando un fatturato che supera i 40 milioni di euro. “Un prodotto che crea posti di lavoro e mantiene vive piccole realtà di provincia,” ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Gerardo Diana. “Non solo aiuta a mantenere la popolazione giovane nel territorio, ma genera anche redditività e indotto economico”.
Con la recenti riforme europee sulle Indicazioni Geografiche, il Consorzio assume un ruolo cruciale nella salvaguardia del marchio, con un’attività di vigilanza che ha permesso di effettuare circa 200 controlli nel 2024, rilevando prodotti non conformi sia nel fresco che nel trasformato.
I risultati finanziari, presentati dal Dott. Riccardo Di Stefano, sono stati positivi, con un aumento significativo delle attività progettuali e dei ricavi. Gli investimenti in promozione hanno compreso la partecipazione a fiere internazionali e la pubblicità su vari media, come la campagna sui tram di Milano che celebrano l’IGP con immagini dell’Etna.
Elena Albertini, Vicepresidente del Consorzio, ha ulteriormente sottolineato l’aspetto turistico: “Stiamo programmando attività finalizzate al turismo DOP, per attrarre visitatori nel nostro territorio”. L’obiettivo è quello di fare dell’Arancia Rossa non solo un simbolo nazionale, ma anche una vera e propria attrazione locale.
Nel 2024, l’Arancia Rossa ha raggiunto il terzo posto in Italia per valore e produzione fra i prodotti ortofrutticoli a marchio IG, un segno di crescita rispetto al quinto posto del 2023. “Questo prodotto non è solo un valore aggiunto per i produttori,” ha affermato il Vicepresidente Salvatore Scrofani, “ma è anche un’ambasciatrice della Sicilia nel mondo, esportata in tre continenti”.
Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP è quindi più di una semplice associazione. È un motore di sviluppo economico, un custode della tradizione, e un punto di riferimento per il futuro delle giovani generazioni nell’isola.
Concludendo, questi risultati testimoniano come l’Arancia Rossa di Sicilia non sia solo un frutto prezioso, ma una fonte di speranza e opportunità per un intero territorio, in grado di attrarre l’attenzione mondiale e promuovere il patrimonio siciliano nel contesto globale.