L'Antico Corso | Evoluzione urbanistica e sociale di uno dei quartieri storici di Catania
Esplora l'evoluzione del quartiere Antico Corso di Catania, analizzando le sue trasformazioni urbanistiche e sociali nel corso dei secoli!

Le origini dell'Antico Corso
Il quartiere Antico Corso è uno dei rioni più antichi e ricchi di storia di Catania. Situato nel cuore del centro storico, si sviluppa attorno all'area dell'ex monastero dei Benedettini, oggi sede dell'Università di Catania. Le sue origini risalgono all'epoca greca, quando la città di Katane si sviluppava in questa zona.
Trasformazioni urbanistiche nel XIX secolo
Nel XIX secolo, dopo l'Unità d'Italia, l'Antico Corso fu inserito nella sezione urbana denominata "Idria", che comprendeva altri quartieri storici come "Monte Vergine" e "Sant'Agata la Vetere". L'area era caratterizzata da strade strette e irregolari, abitazioni modeste e un'alta densità abitativa, con precarie condizioni igienico-sanitarie. L'urbanista Bernardo Gentile Cusa, nel suo "Piano Regolatore pel risanamento e per l’ampliamento della città di Catania" del 1887, propose un drastico piano di risanamento urbano per l'Antico Corso, evidenziando la necessità di migliorare le condizioni del quartiere.
Interventi urbanistici nel XX secolo
All'inizio del XX secolo, l'Antico Corso fu oggetto di ulteriori interventi urbanistici. Negli anni '30, furono elaborati piani di risanamento edilizio che prevedevano lo sventramento di alcuni quartieri definiti "insalubri", tra cui l'Antico Corso. Tuttavia, a causa degli eventi bellici, molti di questi interventi non furono realizzati. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, si procedette al parziale sventramento dell'Antico Corso, con la demolizione di interi edifici nell'area che attualmente corrisponde al Corso Sicilia e al Corso Martiri della Libertà.
Sfide contemporanee e progetti di rigenerazione
Oggi, l'Antico Corso affronta diverse sfide legate al traffico automobilistico e alla necessità di una pianificazione urbanistica adeguata. I piccoli artigiani e la popolazione locale chiedono attenzione per migliorare le condizioni del quartiere. Recentemente, iniziative come "Paesaggi Aperti" promosse da IN/Arch Sicilia mirano alla rigenerazione e valorizzazione dell'Antico Corso, riconoscendo il suo potenziale culturale e storico.
Il quartiere Antico Corso rappresenta un microcosmo della storia urbana e sociale di Catania, riflettendo le dinamiche di cambiamento e resilienza che hanno caratterizzato la città e i suoi abitanti nel tempo.