La Regione Siciliana lancia un polo formativo unico | Scopri come cambierà il futuro della pubblica amministrazione in Sicilia!
Sicilia lancia un polo formativo per la Sna all'Università di Catania, per preparare i leader di domani! Scopri di più 🏛️📚🌍

Catania ospiterà un nuovo polo formativo della SNA: un’opportunità per la Sicilia
La Regione Siciliana ha ufficialmente avviato la creazione di un polo formativo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), che avrà sede presso l’Università di Catania. L’iniziativa, approvata dalla giunta Schifani, rappresenta un’importante opportunità per migliorare la formazione della pubblica amministrazione nell’isola.
Mimmo Turano, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: «La creazione di un polo territoriale per l’alta formazione di dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione rappresenta una straordinaria opportunità per la Sicilia e per la classe dirigente di domani». Turano ha inoltre annunciato l’intenzione di promuovere la creazione di ulteriori sedi formativa in altre aree dell’isola.
La scelta di Catania come sede del nuovo polo non è casuale; il complesso di Villa San Severio, che attualmente ospita la Scuola Superiore di Catania, è stato individuato come luogo ideale per ospitare queste iniziative formative. Secondo quanto previsto dal decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 21 giugno 2023, questo progetto si inserisce in un più ampio programma di istituzione di poli formativi territoriali della SNA in diverse regioni d’Italia.
L’obiettivo principale di questo polo sarà quello di rafforzare la formazione della pubblica amministrazione direttamente sul territorio, valorizzando le competenze locali. Il programma prevede corsi ad alta specializzazione su temi chiave come il cambiamento climatico, la sostenibilità, e la gestione delle emergenze, cruciali nel contesto europeo attuale.
Inoltre, l’attivazione di corsi di alta formazione faciliterà la collaborazione tra la Regione e l’Università, contribuendo alla realizzazione di progetti di ricerca scientifica pertinenti per il miglioramento della pubblica amministrazione. Attraverso questo approccio, si intende migliorare gli scambi tra settore pubblico e privato, creando sinergie che potrebbero tradursi in vantaggi concreti per la comunità.
In sintesi, la creazione del polo formativo della SNA a Catania rappresenta non solo un passo avanti per la formazione dei futuri dirigenti siciliani, ma anche un’opportunità per promuovere una pubblica amministrazione più competente e vicina alle esigenze del territorio.