Il Museo Diocesano di Catania | Opere d'arte sacra e patrimonio ecclesiastico

Scopri il Museo Diocesano di Catania, custode di un ricco patrimonio di opere d'arte sacra che raccontano la storia ecclesiastica e culturale della città etnea!

A cura di Paolo Privitera
08 maggio 2025 12:00
Il Museo Diocesano di Catania | Opere d'arte sacra e patrimonio ecclesiastico - Foto: Effems/Wikipedia
Foto: Effems/Wikipedia
Condividi

Situato nel cuore di Catania, all'interno del Palazzo del Seminario dei Chierici adiacente alla Cattedrale di Sant'Agata, il Museo Diocesano di Catania è un'istituzione dedicata alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e religioso dell'arcidiocesi catanese. Fondato con l'obiettivo di raccogliere e proteggere le testimonianze materiali della fede locale, il museo offre un'ampia panoramica sulla storia ecclesiastica della regione. ​

Le collezioni del museo: un viaggio nell'Arte Sacra

Il museo ospita una vasta gamma di opere d'arte sacra, suddivise in diverse sezioni tematiche:​

  • Arredi Liturgici e Reliquiari: Una ricca collezione di oggetti liturgici, tra cui calici, pissidi, ostensori e reliquiari, molti dei quali risalenti al XVIII secolo. Questi manufatti, realizzati in oro e argento, testimoniano l'abilità degli artigiani locali e l'importanza della liturgia nella tradizione catanese. ​
  • Paramenti Sacri: Una selezione di preziosi paramenti liturgici appartenuti ai vescovi e cardinali dell'arcidiocesi, tra cui pianete, dalmatiche e mitrie finemente ricamate, che riflettono l'evoluzione stilistica e artistica nel corso dei secoli. ​
  • Pinacoteca: Una raccolta di dipinti che spaziano dal XIV al XX secolo, con opere di artisti locali e internazionali. Tra questi, spicca il "Cristo crocifisso" del 1629, attribuito a Mario Minniti, allievo di Caravaggio. ​
  • Sculture e Arredi Lignei: Sculture in legno e marmo, nonché arredi provenienti da varie chiese dell'arcidiocesi, che offrono uno spaccato dell'arte sacra locale e delle sue peculiarità. ​

Mostre temporanee e iniziative Culturali

Oltre alle collezioni permanenti, il museo ospita periodicamente mostre temporanee volte a valorizzare ulteriormente il patrimonio artistico locale. Un esempio significativo è stata la mostra "Dai monasteri e dai conventi. Tesori d'Arte", inaugurata il 20 aprile 2024, che ha esposto circa 100 opere tra dipinti, sculture, argenti, tessuti e manoscritti provenienti da 22 chiese dell'area di Catania. ​

Curiosità: la "Casa Vara" e il Fercolo di Sant'Agata

All'interno del museo è custodito il celebre fercolo di Sant'Agata, noto come 'a vara dai catanesi. Questo prezioso carro processionale, finemente cesellato in argento, viene utilizzato durante le celebrazioni in onore della patrona di Catania, rappresentando uno degli elementi più iconici delle festività agatine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social