I vigneti terrazzati di Milo e Zafferana | Vino d'Altura alle pendici del vulcano
Scopri i vigneti terrazzati di Milo e Zafferana, gioielli enologici alle pendici dell'Etna, dove la tradizione vinicola si fonde con il paesaggio unico di Catania!

Introduzione alla Viticoltura Etnea
La viticoltura sulle pendici dell'Etna, in provincia di Catania, rappresenta una delle espressioni più autentiche dell'enologia siciliana. I comuni di Milo e Zafferana Etnea, situati sul versante orientale del vulcano, sono celebri per i loro vigneti terrazzati, che si estendono tra i 500 e gli 800 metri di altitudine. Questi terrazzamenti, costruiti con muri a secco in pietra lavica, non solo prevengono l'erosione del suolo, ma creano anche un microclima ideale per la coltivazione della vite.
Milo: culla dell'Etna Bianco superiore
Milo è l'unico comune in cui è consentita la produzione dell'Etna Bianco Superiore, una denominazione che esalta le peculiarità del vitigno autoctono Carricante. Questo vino bianco si distingue per la sua freschezza, mineralità e longevità, riflettendo le caratteristiche uniche del terroir vulcanico.
Zafferana Etnea: tradizione e innovazione vinicola
A Zafferana Etnea, la viticoltura è una componente fondamentale dell'economia locale. I vigneti terrazzati di questa zona beneficiano di un'esposizione privilegiata e di suoli ricchi di minerali, conferendo ai vini una complessità aromatica distintiva. Aziende come Oro d'Etna coltivano varietà autoctone, tra cui il Nerello Mascalese, utilizzando metodi tradizionali come l'allevamento ad alberello.
Il Palmento: testimonianza di una tradizione secolare
Un elemento caratteristico della vinificazione etnea è il palmento, un antico edificio utilizzato per la pigiatura e la fermentazione delle uve. A Milo, la cantina I Vigneri di Salvo Foti ha restaurato un palmento storico, preservando le tecniche tradizionali di vinificazione che sfruttano la gravità e la manualità, senza l'ausilio di energia elettrica.
La Strada del Vino dell'Etna: un percorso tra vigneti e paesaggi mozzafiato
Percorrere la Strada del Vino dell'Etna significa immergersi in un itinerario enoturistico che attraversa i suggestivi paesaggi vulcanici, tra vigneti terrazzati, antiche colate laviche e borghi pittoreschi. Questo percorso offre agli appassionati l'opportunità di degustare vini unici e scoprire le tradizioni vinicole locali.
Curiosità: il vino dell'Etna nella mitologia
La viticoltura etnea affonda le sue radici in tempi antichissimi, tanto da essere menzionata nella mitologia greca. Si narra che il dio Dioniso, protettore del vino, abbia introdotto la coltivazione della vite sulle pendici dell'Etna, riconoscendo in questo territorio le condizioni ideali per produrre nettari divini. Questa leggenda sottolinea il legame profondo tra la cultura del vino e la storia millenaria dell'area etnea.