Controlli straordinari a Catania | Scopri perché il Comune di Catania vuole prevenire, non punire!
Controlli straordinari dal 19 al 24 maggio! 🚦 Scopri le strade interessate e rispetta le regole per una città più sicura e vivibile! 🌟👮♂️

Catania Mobilita: Controlli straordinari della Polizia Locale contro la sosta selvaggia dal 19 al 24 maggio
Dal 19 al 24 maggio 2025, la Polizia Municipale di Catania attuerà una serie di controlli straordinari contro la sosta selvaggia grazie all’innovativo dispositivo “Street Control”. L’iniziativa, programmata dal Comando del Corpo di Polizia Municipale diretto da Diego Peruga, mira a migliorare la sicurezza stradale e a proteggere gli utenti più vulnerabili della strada.
Questi controlli straordinari, resi possibili in collaborazione con il sindaco Enrico Trantino, si concentreranno su alcune delle arterie più trafficate della città. L’importante novità di questa operazione è che le zone da monitorare sono state rese note in anticipo, con l’intento di prevenire comportamenti scorretti piuttosto che semplicemente punirli.
Il dispositivo “Street Control” utilizzerà videocamere montate su pattuglie della Polizia Locale per rilevare automaticamente le varie infrazioni al Codice della Strada, che includono divieti di sosta, soste in doppia fila, sui marciapiedi e in prossimità di attraversamenti pedonali. Le strade interessate dai controlli includono Viale Mario Rapisardi, Via Vincenzo Giuffrida, Viale Vittorio Veneto, e molte altre aree ad alta concentrazione di traffico.
“Questo avviso preventivo è un invito a tutti a esercitare il dovere civico di rispettare le regole,” ha dichiarato il Sindaco Trantino. La volontà dell’Amministrazione non è quella di generare incassi attraverso sanzioni ma piuttosto di educare e modificare comportamenti dannosi, restituendo decoro e sicurezza alle strade catanesi.
Infine, il Comando della Polizia Municipale ha sottolineato che gli accertamenti saranno effettuati in modalità digitale: non verrà lasciato alcun avviso sul parabrezza dei veicoli, ma le notifiche delle violazioni saranno inviate successivamente secondo la normativa vigente.
Con questa iniziativa, Catania punta a una circolazione più fluida e a una città più vivibile, richiedendo la collaborazione attiva di tutti i cittadini e automobilisti.