Comune di Catania | La rivoluzione del lungomare che cambierà per sempre la tua città!
Scopri la nuova visione del lungomare di Catania! 🌊 Spazi moderni e pedonali, riqualificazione e attenzione alle persone. Un futuro tutto da vivere! 🌅✨

Catania si prepara a reinventare il proprio lungomare: un progetto di rigenerazione ambizioso
Il lungomare di Catania sta per subire una trasformazione radicale grazie a un innovativo progetto integrato di rigenerazione. Questo intervento si estenderà da piazza Mancini Battaglia a piazza Europa, restituendo finalmente alla cittadinanza l’opportunità di interagire con il suggestivo mare di Ognina. “Una nuova visione di città che finalmente si appresta ad avere un lungomare cittadino con spazi ampi e moderni” ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino, evidenziando l’importanza di questa iniziativa nel panorama urbano contemporaneo.
Il masterplan, elaborato dallo studio associato Bodàr, è risultato vincitore di un concorso internazionale indetto dall’Amministrazione Comunale. Questo progetto ambizioso è stato recentemente presentato alle forze sociali, associazioni e professionisti locali, e prevede la creazione di nuovi spazi per la socialità, con particolare attenzione alla riqualificazione della piazza di Ognina. La demolizione del vecchio cavalcavia e l’inserimento di ampie aree verdi sono tra le modifiche chiave che trasformeranno l’area in un grande spazio pubblico pedonale, simbolo di una rinnovata centralità urbana.
Trantino ha sottolineato come questo progetto rappresenti un “investimento per le future generazioni, in una prospettiva globale di trasformazione della città”, con l’ausilio di fondi comunitari e risorse nazionali dedicate alla rigenerazione urbana. L’intera operazione, avviata alla fine del 2021, si prevede possa concludersi in poco più di due anni, dando il via a una serie di iniziative destinate a rivitalizzare tutta l’area urbana.
L’assessore ai lavori pubblici e alle politiche comunitarie, Sergio Parisi, ha inoltre elucidato il piano integrato di azioni per il lungomare. “Interveniamo su più livelli” ha spiegato, illustrando l’importanza di completare la seconda carreggiata di via Barraco e iniziare la riqualificazione delle piazze Europa, Sciascia e Battiato. Un parco lineare alberato lungo viale Alcide De Gasperi, integrato con spazi verdi e pedonali, rappresenterà un ulteriore passo verso il rinnovo urbano.
La spesa per l’intero progetto ammonta a 57 milioni di euro, “senza alcun aggravio per le casse comunali”, ha rassicurato Parisi, dimostrando che la sostenibilità economica è parte integrante della pianificazione. Il confronto aperto con le organizzazioni sociali e professionali mette in luce l’innovazione e la cooperazione che ci si attende da questo progetto all’avanguardia.
In conclusione, Catania si prepara a scrivere un nuovo capitolo della propria storia urbana, con il lungomare che tornerà ad essere un punto di riferimento per la comunità e un esempio di come una pianificazione consapevole possa migliorare la qualità della vita. La trasformazione del lungomare rappresenta un simbolo di rinascita per la città, che guarda al futuro con ambizione e determinazione.