C’è un sentiero sull’Etna che pochi osano percorrere | Ecco il percorso nascosto che ha dell'incredibile
Scopri il sentiero di Monte Ruvolo sull'Etna, un itinerario poco conosciuto che offre panorami mozzafiato e un'immersione nella natura incontaminata!

L'Etna, il maestoso vulcano che sovrasta la provincia di Catania, è un tesoro di percorsi escursionistici, alcuni dei quali ancora poco esplorati. Tra questi, il sentiero di Monte Ruvolo rappresenta un'opportunità unica per immergersi in paesaggi suggestivi e scoprire angoli nascosti del vulcano. Sei pronto a scoprire che questo itinerario offre non solo panorami spettacolari, ma anche una profonda connessione con la storia e la geologia dell'Etna?
Descrizione del Percorso
Il sentiero di Monte Ruvolo, identificato come 710C, è un percorso ad anello di circa 3,4 miglia (5,5 km) situato nei pressi di Bronte, in Sicilia. Considerato di difficoltà moderata, richiede in media 1 ora e 32 minuti per essere completato. L'itinerario si sviluppa su una pista sterrata che circonda l'imponente massa di Monte Ruvolo, situato a 1.410 metri sul livello del mare. Lungo il percorso, è possibile osservare formazioni laviche peculiari e godere di viste panoramiche sul paesaggio circostante. [Fonte: https://www.alltrails.com/trail/italy/sicily/monte-ruvolo-710c]
Punti di Interesse
- Rifugio Monte Ruvolo: Situato a 1.260 metri di altitudine, questo rifugio rappresenta una tappa ideale per una sosta durante l'escursione. Nei dintorni, è possibile ammirare formazioni laviche caratteristiche e immergersi nella tranquillità del bosco circostante.
- Pagghiaro: Lungo il sentiero, si incontra un esempio di "pagghiaro", una tipica capanna dei pastori siciliani, testimonianza delle antiche tradizioni pastorali della regione.
- Dagala "Le Mandre Vecchie": Questa area, situata su colate laviche del 1651, è caratterizzata da formazioni di lava a corda e offre uno spaccato unico sulla geologia etnea
Collegamenti con Altri Sentieri
Il sentiero 710C si interseca con altri percorsi escursionistici dell'Etna, offrendo la possibilità di estendere l'itinerario:
- Sentiero 710: Percorso principale che attraversa diverse zone di interesse del Parco dell'Etna.
- Sentiero 710B (Monte Ruvolo – Case Zampini): Un collegamento di 2,31 km che unisce la base di Monte Ruvolo a Case Zampini, passando per Monte Tre Frati.
Preparazione all'Escursione
Per affrontare il sentiero di Monte Ruvolo in sicurezza, è consigliabile:
- Equipaggiamento Adeguato: Indossare scarpe da trekking robuste e abbigliamento a strati, adatto alle variazioni climatiche tipiche delle zone montane.
- Acqua e Snack: Portare una scorta d'acqua sufficiente e snack energetici per mantenere l'energia durante il percorso.
- Mappa e Bussola/GPS: Anche se il sentiero è ben segnalato, avere una mappa o un dispositivo GPS può essere utile per orientarsi.
Curiosità Finale
Forse non tutti sanno che il sentiero di Monte Ruvolo attraversa antichi percorsi utilizzati dai "nivaroli", lavoratori che raccoglievano e conservavano la neve nelle "neviere" per poi venderla durante i mesi estivi. Questa pratica, diffusa fino al XIX secolo, rappresenta un affascinante spaccato delle tradizioni locali legate all'Etna.
Il sentiero di Monte Ruvolo offre agli escursionisti catanesi un'esperienza unica, combinando bellezze naturali, panorami mozzafiato e testimonianze storiche. Esplorare questo percorso significa immergersi in un angolo meno conosciuto dell'Etna, scoprendo la ricchezza del territorio catanese.