5 miliardi di euro per Catania | La Regione Siciliana a un passo dalla rivoluzione tecnologica!
Scopri il rilancio dello stabilimento STMicroelectronics a Catania: 5 miliardi di investimenti, innovazione e 8.623 nuovi posti di lavoro! 🚀💡🌍

STMicroelectronics Rilancia il Sito di Catania con un Investimento Milionario
Catania, 7 maggio 2025 – Si profila un futuro luminoso per lo stabilimento STMicroelectronics di Catania grazie alla recente firma di un contratto di sviluppo. L’accordo, siglato alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e degli assessori regionali Alessandro Dagnino ed Edy Tamajo, coinvolge anche Invitalia e la Regione Siciliana.
Il progetto prevede investimenti complessivi pari a 5 miliardi e 58 milioni di euro, con agevolazioni pubbliche che ammontano a 2 miliardi e 63 milioni di euro. Tra questi, 300 milioni di euro provengono dalla Regione Siciliana, approvati con una delibera della giunta regionale. Questo investimento non solo rappresenta una cifra significativa, ma anche una scommessa sul futuro della microelettronica in Europa.
Un’Iniziativa Strategica per l’Europa
Il piano di sviluppo, approvato dalla Commissione europea ai sensi del Chips Act, è considerato di “particolare rilevanza strategica”. Sarà il primo impianto integrato in Europa per la produzione di dispositivi in carburo di silicio da 200 mm, un’innovazione che mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo nazionale e comunitario.
L’assessore all’Economia, Alessandro Dagnino, ha affermato: «Siamo di fronte a un investimento che costituisce un unicum a livello mondiale. Lo stabilimento sarà capace di coprire l’intera filiera produttiva nello stesso sito». Questo approccio integrato è finalizzato a garantire la sostenibilità e la continuità dell’occupazione.
Sinergia tra Istituzioni e Imprese
Edy Tamajo, assessore alle Attività Produttive, ha dichiarato: «Oggi dimostriamo che, quando le istituzioni lavorano in sinergia, i risultati arrivano». La firma di questo contratto non è solo una vittoria economica, ma rappresenta un patto tra impresa, istituzioni e comunità, un passo importante verso l’innovazione e la creazione di occupazione qualificata.
Impatti Occupazionali e Formazione
Il progetto coinvolgerà 135 fornitori localizzati in Sicilia e porterà significativi benefici ambientali e di sostenibilità. STMicroelectronics si impegna a collaborare con centri di ricerca e università, istituendo una nuova accademia nel campo della microelettronica che avrà un ruolo central nella formazione delle nuove generazioni.
Le previsioni indicano che l’investimento genererà oltre 8.623 unità lavorative annue (ULA) in Sicilia, con circa 2.966 nuove assunzioni nella regione, di cui oltre 1.200 altamente qualificate. Inoltre, è stimato un valore aggiunto di 895 milioni di euro per il territorio.
Prospettive Future
Il programma di sviluppo si completerà entro dicembre 2032, con possibilità di proroga. La fase di operatività seguirà quella dell’investimento, segnando l’inizio di una nuova era per la microelettronica in Sicilia e in Europa. Con questo progetto, la Sicilia entra nel cuore della rivoluzione tecnologica europea e lo fa da protagonista.