Scoperto gioco d'azzardo clandestino | La Polizia di Catania smaschera un giro illecito in pieno quartiere!
Controlli anti gioco illegale a Librino: scoperta una sala giochi senza licenza. Denunce e sanzioni per 100k€. 🚓🎰

Contrasto al Gioco Illegale: Sanzioni per 100 Mila Euro a Catania
Proseguono a ritmo serrato le operazioni di contrasto al gioco illegale da parte della Polizia di Stato. Recentemente, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Librino, insieme al personale dell’Agenzia Dogane e Monopoli, hanno effettuato un controllo approfondito in una sala giochi situata in viale Bummacaro, nel quartiere Librino di Catania.
Durante l’ispezione, sono state scoperte cinque slot machine irregolari, collegate a piattaforme di gioco e scommesse online. I poliziotti hanno anche trovato tre totem multimediali, di cui due erano attivi e utilizzati da clienti presenti nel locale. La situazione si è rivelata ancor più compromessa quando è emerso che un dipendente stava ricaricando i conti gioco di alcuni avventori durante i controlli, tramite accesso a un sito di scommesse sportive.
Le verifiche effettuate hanno rivelato che il circolo privato non disponeva della licenza necessaria per svolgere attività di intermediazione e scommesse. In particolare, è stata accertata l’assenza della licenza di pubblica sicurezza prevista dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps). Le conseguenze sono state immediate: il titolare è stato denunciato per esercizio del gioco d’azzardo, mentre i clienti, tutti con precedenti di polizia, sono stati segnalati per partecipazione all’attività di gioco illegale.
Un’altra grave violazione è emersa dalla posizione geografica della sala giochi, situata a meno di 500 metri da scuole, ospedali e palestre, contrari alle normative che mirano a prevenire la ludopatia, che prevedono distanze minime da obiettivi sensibili.
Al termine delle operazioni, sono state elevate sanzioni per un totale di circa 100 mila euro, con sequestro dei dispositivi elettronici coinvolti. Questa operazione segna un ulteriore passo avanti della Polizia di Stato nel combattere il sempre più diffuso fenomeno del gioco illegale, contribuendo a tutelare la sicurezza e il benessere dei cittadini.