Polizia a Catania: i ragazzi scoprono i segreti della legalità e del soccorso! | Gli adulti fanno abbastanza per proteggere il futuro?
PretenDiamo Legalità sbarca ad Acireale! Scopri come la Polizia insegna ai ragazzi il rispetto delle regole e la cultura del soccorso. 🚓👩⚕️✨

La Polizia di Stato incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Acireale nel segno della legalità
Acireale, 11 aprile 2025 – Il progetto “PretenDiamo Legalità” della Polizia di Stato ha fatto tappa all’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Acireale, portando un messaggio di legalità e rispetto delle regole agli studenti. L’incontro, coordinato dal dirigente scolastico prof.ssa Alfina Bertè, ha visto la partecipazione attiva dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, accompagnati dal loro Dirigente, Dott. Tito Cicero.
L’incontro formativo ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sui principi fondamentali della legalità. Durante la sessione, gli studenti hanno affrontato temi attuali e rilevanti per la loro vita quotidiana, attraverso la visione di video informativi e la discussione guidata dagli agenti. La risposta dei ragazzi è stata di grande interesse; questo dimostra quanto gli insegnanti abbiano contribuito a stimolare la loro sensibilità verso tali tematiche.
In particolare, i poliziotti hanno fornito indicazioni chiare su come segnalare episodi di bullismo. Hanno esortato gli alunni a non avere timori nel riferire ai docenti o ai familiari eventuali situazioni di disagio, sottolineando che "le porte del Commissariato di Acireale sono sempre aperte" per ascoltare e trovare soluzioni congiunte.
Il progetto ha incluso anche un approfondimento sull’app YouPol, la quale consente segnalazioni anonime di episodi di illegalità e utilizzo consapevole del Numero Unico per le Emergenze 112. I ragazzi hanno così potuto apprendere le procedure da seguire in caso di necessità di soccorso, potenziando la loro consapevolezza civica.
Alla manifestazione ha partecipato anche il personale del SEUS 118, con il Presidente Regionale, Dott. Riccardo Castro, il quale ha sottolineato l’importanza della giornata: “Sono contento per la giornata condivisa con la Questura di Catania e con il Commissariato di Acireale perché è stata diffusa la cultura del soccorso". Castro ha messo in risalto anche il ruolo essenziale dei ragazzi nel chiamare il 112 in caso di emergenze, così da diventare “protagonisti dell’attivazione eventuale di un soccorso”.
Durante l’incontro, gli studenti hanno avuto anche l’opportunità di osservare da vicino le volanti della Polizia e le ambulanze del 118, interagendo con gli strumenti del lavoro quotidiano delle forze dell’ordine e del personale sanitario. Questa esperienza pratica ha contribuito a consolidare la loro comprensione e apprezzamento nei confronti dei servizi di sicurezza e soccorso.
L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di prossimità promosse dal Questore di Catania e dimostra l’impegno della Polizia di Stato di “esserci sempre” accanto ai cittadini, in particolare ai più giovani. Un passo importante per costruire una comunità più consapevole e rispettosa delle regole.