Ottantesimo Anniversario della Liberazione | Perché il Comune di Catania ricorda i suoi eroi?

Celebriamo l'80° anniversario della Liberazione a Catania, ricordando i caduti e l'importanza della pace e della libertà. ✌️🇮🇹

A cura di Redazione
28 aprile 2025 11:03
Ottantesimo Anniversario della Liberazione | Perché il Comune di Catania ricorda i suoi eroi? -
Condividi

Catania Celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione

Catania ha commemorato oggi l’ottantesimo anniversario della Liberazione con una cerimonia toccante presso il Palazzo degli Elefanti. Il Vicesindaco Paolo La Greca ha rappresentato il Sindaco Enrico Trantino in una giornata di riflessione e celebrazione, caratterizzata dalla presenza di autorità civili e militari.

Il Prefetto Maria Carmela Librizzi ha deposto una corona in onore dei caduti catanesi, una cerimonia che ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui l’Ammiraglio Raffaele Macauda e il questore Giuseppe Bellassai. La corona è stata posata ai piedi della lapide dedicata al decennale della Resistenza, eretta nel 1955 dal Sindaco Luigi La Ferlita. In seguito, sono state depositate altre corone d’alloro da parte del Comune di Catania, del Partito Democratico e dell’ANPI.

“La celebrazione del 25 Aprile è una ricorrenza fondante per la Repubblica Italiana,” ha affermato La Greca, sottolineando l’importanza della pace e della libertà. Ha richiamato le parole di Piero Calamandrei, evidenziando che "la libertà è come l’aria e la luce", il cui valore viene compreso solo quando viene a mancare. Questo anniversario rappresenta un momento cruciale per riflettere sulla storia del Paese e sul significato della Costituzione Repubblicana, baluardo contro ogni forma di autoritarismo.

La Greca ha proseguito ricordando l’eredità di Sandro Pertini, citando il celebre passaggio in cui il Presidente affermava l’importanza di combattere le idee senza mai compromettere la libertà di espressione altrui. "La solidarietà e il rispetto per le idee di tutti devono tornare a essere una cura costante," ha ribadito il Vicesindaco.

In occasione di questo anniversario, La Greca ha anche citato Alcide De Gasperi, il quale formalizzò la festa della Liberazione nel 1949. Ha esortato a “lasciare cadere risentimento e odio”, un messaggio fondamentale per la costruzione di un futuro pacifico.

Un momento particolarmente toccante è stato quando La Greca ha elencato i nomi dei 35 catanesi che furono giustiziati durante gli anni di barbarie. Ha evidenziato la loro giovane età e le tragiche circostanze in cui persero la vita, rendendo omaggio al loro sacrificio.

Per concludere, il Vicesindaco ha dedicato i versi di Giuseppe Ungaretti ai martiri della Resistenza: “Qui vivono per sempre gli occhi di coloro che furono chiusi alla Luce.”

La cerimonia si è conclusa con un profondo senso di gratitudine e un impegno rinnovato a preservare valori di libertà e pace, che continuano a rappresentare le fondamenta della società italiana.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social