Maltrattamenti in famiglia a Catania | La shocking verità dietro l'apparente normalità di una vita quotidiana.
La polizia interviene per maltrattamenti in famiglia a Catania: un uomo denunciato e allontanato per proteggere la compagna e i figli. 🚔👨👩👧👦💔

Catania: Violenza Domestica, 32enne Allontanato Dopo Liti e Aggressioni alla Compagna
Catania—Un intervento tempestivo da parte della Polizia di Stato ha portato all’allontanamento di un 32enne originario di Napoli, denunciato per maltrattamenti in famiglia nei confronti della compagna e dei loro due figli. I fatti sono emersi a seguito di due episodi di violenza avvenuti in rapida successione, evidenziando la crescente preoccupazione per la sicurezza all’interno delle famiglie.
Il primo intervento della Polizia risale al 18 aprile, quando la donna, in stato di shock e con il volto insanguinato, si è presentata al pronto soccorso. Ha raccontato agli agenti di essere stata colpita dal compagno con un grosso tubo di plastica dopo una banale lite, scaturita dal danneggiamento di un flessibile del bagno. Con numerose lesioni al viso e al collo, ha ricevuto una prognosi di 40 giorni. Già in quel momento, la Polizia aveva proceduto a una denuncia per maltrattamenti.
Il giorno seguente, la situazione è degenerata ulteriormente. La donna è stata aggredita nuovamente, questa volta mentre era seduta in auto. Dopo una discussione, il compagno ha iniziato a sferrarle pugni sull’auto e, in un crescendo di violenza, ha iniziato a morderla e a inserirle le dita negli occhi. L’episodio, avvenuto alla presenza dei loro figli di 3 e 8 anni, ha costretto la donna a chiudersi nell’auto e chiamare la polizia.
I poliziotti della Squadra Volanti, arrivati rapidamente sul posto, hanno bloccato l’uomo e hanno attuato un allontanamento d’urgenza dalla casa familiare, garantendo la sicurezza della donna e dei bambini. In sede di convalida della misura, l’autorità giudiziaria ha stabilito l’obbligo di dimora nel comune di Napoli e il divieto di ritorno a Catania. È stata inoltre disposta l’installazione di un braccialetto elettronico per garantire un monitoraggio costante del 32enne.
Questi eventi cupi sollevano interrogativi sulla violenza domestica e sulla necessità di misure preventive sempre più efficaci. La Polizia di Stato continua a fornire assistenza e tutela, dimostrando l’importanza di agire prontamente per proteggere le vittime di abusi all’interno delle mura domestiche.