Le mandorle del catanese | Un'eccellenza agricola dalla pasta reale ai dolci tipici
Scopri le mandorle del catanese, un'eccellenza agricola che dà vita a dolci tipici come la pasta reale e le paste di mandorla!

Le mandorle del catanese rappresentano una delle eccellenze agricole della Sicilia, costituendo la base di numerosi dolci tradizionali che hanno reso celebre la pasticceria locale. Dalla pasta reale ai biscotti tipici, la mandorla è protagonista indiscussa delle prelibatezze catanesi.
La pasta reale: un simbolo della tradizione siciliana
La pasta reale, conosciuta anche come pasta di mandorle, è un impasto dolce a base di mandorle macinate e zucchero. Questo composto è alla base di numerosi dolci siciliani, tra cui le celebri paste di mandorla. Questi biscotti, dalla consistenza morbida e dal sapore intenso, sono spesso decorati con una mandorla intera o con zucchero a velo. La loro origine risale al Medioevo, quando venivano preparati nei monasteri siciliani.
I dolci tipici catanesi a base di mandorla
Nel territorio catanese, la mandorla è l'ingrediente principale di numerosi dolci tradizionali:
- 'Nzuddi: biscotti a base di mandorle e spezie, tradizionalmente preparati in occasione della festa di Ognissanti. Il nome deriva dalle suore vincenziane che li preparavano originariamente.
- Buccellati: biscotti ripieni di fichi secchi, noci, mandorle e spezie, spesso decorati con zucchero a velo o glassa. Sono un simbolo di abbondanza e di buon auspicio per il nuovo anno.
- Cassatelle di ricotta: dolci con un guscio di pasta sottile e croccante che racchiude un cuore morbido di ricotta dolcificata, spesso arricchite con gocce di cioccolato o canditi.
- Mustazzoli: biscotti speziati, preparati con miele, mandorle e una miscela di spezie, legati alle tradizioni religiose.
- Olivette di Sant'Agata: dolcetti a base di pasta di mandorle, preparati in occasione della festa di Sant'Agata, patrona di Catania.
Curiosità: la forma ad "S" delle paste di mandorla
Una peculiarità delle paste di mandorlaè la loro caratteristica forma ad "S". Questa particolare foggia le distingue dalle altre versioni siciliane e rappresenta un elemento distintivo della tradizione dolciaria!