La fontana dei Malavoglia a Catania | Omaggio a Verga e al suo capolavoro letterario

Scopri la fontana dei Malavoglia a Catania, un monumento che celebra il capolavoro di Giovanni Verga e riflette l'anima della città etnea.

A cura di Paolo Privitera
05 aprile 2025 18:00
La fontana dei Malavoglia a Catania | Omaggio a Verga e al suo capolavoro letterario - Foto: DMarx22/Wikipedia
Foto: DMarx22/Wikipedia
Condividi

Nel cuore di Catania, precisamente in piazza Giovanni Verga, sorge la monumentale fontana dei Malavoglia, un'opera che rende omaggio al celebre romanzo "I Malavoglia" dello scrittore catanese Giovanni Verga. Questa fontana rappresenta un simbolo della città e un tributo alla tradizione letteraria siciliana.

Un omaggio scultoreo al capolavoro verghiano

La fontana dei Malavoglia è stata realizzata dallo scultore Carmelo Mendola e inaugurata nel 1975. L'opera raffigura in maniera stilizzata un episodio chiave del romanzo: il naufragio della barca "Provvidenza", appartenente alla famiglia Toscano, soprannominata "i Malavoglia". La scultura cattura il dramma e la lotta contro le avversità che caratterizzano la storia della famiglia, simbolo delle difficoltà affrontate dalla comunità di pescatori siciliani. 

La collocazione nel contesto urbano catanese

Situata tra l'Hotel Excelsior e il Palazzo di Giustizia, la fontana si inserisce armoniosamente nel tessuto urbano di Catania. Piazza Giovanni Verga, dedicata all'illustre scrittore, è un punto di riferimento per cittadini e turisti, rappresentando un luogo di incontro e riflessione sulla ricca eredità culturale della città. 

"I Malavoglia": un ritratto della Sicilia dell'Ottocento

Pubblicato nel 1881, "I Malavoglia" è considerato il capolavoro del Verismo italiano. Il romanzo narra le vicende della famiglia Toscano, pescatori di Aci Trezza, un piccolo borgo marinaro nei pressi di Catania. Attraverso le loro storie di sacrificio, speranza e resilienza, Verga offre un affresco realistico della società siciliana post-unitaria, mettendo in luce le sfide quotidiane e le dinamiche comunitarie.

Curiosità: il legame tra la fontana e la cultura catanese

La fontana dei Malavoglia non è solo un'opera d'arte, ma anche un simbolo dell'identità catanese. Nel corso degli anni, è diventata un luogo emblematico per la città, spesso utilizzato come sfondo per eventi culturali e manifestazioni. La sua presenza in piazza Giovanni Verga sottolinea l'importanza della letteratura e della cultura nella vita quotidiana dei catanesi, celebrando il legame profondo tra la città e le opere dei suoi figli illustri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social