Imbarcazioni della criminalità diventano strumenti di legalità | Scopri il progetto del Comune di Catania che cambia la vita dei giovani!

Scopri il progetto Albatros a Catania: un viaggio nel mare della legalità per i giovani! ⚓️ Un'opportunità di riscatto e crescita! 🌊✨

A cura di Redazione
30 aprile 2025 00:17
Imbarcazioni della criminalità diventano strumenti di legalità | Scopri il progetto del Comune di Catania che cambia la vita dei giovani! -
Condividi

Catania: Nasce il progetto "Albatros, il mare scuola di vita" per combattere la dispersione scolastica

29 aprile 2025 – Catania

Oggi, alla banchina della Capitaneria di Porto di Catania, è stato presentato ufficialmente il progetto educativo "Albatros, il mare scuola di vita", dedicato all’utilizzo di imbarcazioni confiscate alla criminalità organizzata. Questo ambizioso programma è frutto della collaborazione tra la Lega Navale Italiana e il Comune di Catania e si propone di contrastare la dispersione scolastica e promuovere i valori della legalità e della tradizione marinara tra i giovani.

Il progetto coinvolge dieci studenti provenienti dall’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” e dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, che dal 2 al 4 maggio navigheranno a bordo di tre velieri, intitolati a Pippo Fava, Libero Grassi e Quarto Savona Quindici—quest’ultimo in memoria della scorta del giudice Falcone e di Francesca Morvillo. Le imbarcazioni, una volta simboli di criminalità, ora rappresentano strumenti di riscatto e coesione generazionale.

Durante l’evento, il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha sottolineato: “Un’iniziativa che incarna perfettamente la nostra idea di legalità attiva e di educazione civica sul campo.” Trantino ha evidenziato come l’esperienza in mare possa contribuire a responsabilizzare i ragazzi e le loro famiglie, portando lontano i giovani dal rischio di emarginazione.

L’assessore alla Pubblica Istruzione, Mare e Pesca, Andrea Guzzardi, ha aggiunto: “Il mare, con le sue regole e il suo fascino, è un maestro esigente, ma straordinario.” Questo commento testimonia l’importanza dell’educazione esperienziale che il progetto si propone di offrire.

Il Contrammiraglio Agatino Catania ha enfatizzato l’aspetto della memoria e della responsabilità, notando che i giovani “navigheranno idealmente sulla scia alla Nave Scuola Amerigo Vespucci.” Questa simbolica connessione con valori della marineria globale intende ispirare i partecipanti nel loro percorso educativo.

Un ruolo cruciale è stato svolto dalla consulente comunale Giovanna Micale, ideatrice e coordinatrice pedagogica del progetto, che ha rimarcato l’importanza di un’alleanza tra istituzioni, scuola e associazionismo per restituire ai ragazzi un orizzonte di senso compiuto.

Il progetto è sostenuto dalle sezioni della Lega Navale Italiana di Catania, Acitrezza e Riposto, con il patrocinio del Comune di Catania. La collaborazione con enti come la Capitaneria di Porto e la Guardia Costiera, affiancata dal sostegno di varie organizzazioni e sponsor come Etnafood, dimostra un impegno collettivo per il futuro dei giovani catanesi.

In conclusione, "Albatros, il mare scuola di vita" si presenta non solo come un’iniziativa educativa, ma come un vero e proprio manifesto di legalità e riscatto sociale, in un momento cruciale per il futuro della gioventù di Catania.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social