Il sentiero di Monte Gorna sull'Etna | Il percorso tra natura e paesaggi vulcanici ricco di segreti
Esplora il sentiero di Monte Gorna sull'Etna, un percorso escursionistico che ti immerge nei paesaggi vulcanici e nelle tradizioni enogastronomiche del territorio catanese.

Nel cuore del Parco dell'Etna, a breve distanza da Catania, si trova il sentiero di Monte Gorna, un percorso escursionistico che offre agli amanti della natura l'opportunità di immergersi in paesaggi vulcanici unici e affascinanti. Questo itinerario, di circa 6,1 km tra andata e ritorno, è considerato di difficoltà moderata e richiede in media 1 ora e 53 minuti per essere completato.
Un percorso tra storia e natura
Il sentiero si snoda attraverso un ambiente ricco di biodiversità, caratterizzato da boschi di querce e castagni, ginestre in fiore e antiche colate laviche che testimoniano le passate eruzioni dell'Etna. L'area è dominata dai crateri spenti di Monte Gorna e Monte Ilice, offrendo panorami mozzafiato sulla costa ionica e sulla città di Catania. L'altitudine del percorso varia tra i 700 e i 750 metri sul livello del mare, garantendo un clima piacevole durante gran parte dell'anno.
Un'esperienza enogastronomica unica
Lungo il percorso, gli escursionisti hanno la possibilità di visitare la Tenuta Monte Gorna, un'azienda vinicola a conduzione familiare situata nella contrada Carpene. La tenuta, che si estende tra i crateri di Monte Gorna e Monte Ilice, è immersa in un paesaggio di rara bellezza, circondata da boschi e con una vista privilegiata sull'Etna. Qui, i visitatori possono partecipare a visite guidate dei vigneti e delle cantine, con degustazioni di vini locali abbinati a prodotti tipici siciliani. La tenuta coltiva varietà autoctone come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e il Catarratto, seguendo metodi di agricoltura biologica che rispettano l'ambiente e le tradizioni locali.
Consigli per gli escursionisti
Prima di intraprendere il sentiero di Monte Gorna, è consigliabile munirsi di abbigliamento adeguato, scarpe da trekking e una scorta d'acqua sufficiente. Anche se il percorso è considerato di difficoltà moderata, alcuni tratti possono presentare pendenze significative e terreni irregolari. È sempre opportuno informarsi sulle condizioni meteorologiche e sull'attività vulcanica dell'Etna prima di partire, per garantire un'esperienza sicura e piacevole.
Curiosità: i vini di Monte Gorna
La zona di Monte Gorna è rinomata per la produzione di vini di alta qualità. In particolare, l'Etna Bianco "Contrada Monte Gorna" Vecchie Viti DOC BIO è un vino bianco ottenuto da uve Carricante e Catarratto, coltivate su terreni sabbiosi e vulcanici a un'altitudine di 700-750 metri. Questo vino si distingue per il suo colore giallo dorato brillante e per gli aromi complessi ed eleganti di fiori di camomilla e ginestra, arricchiti da note di pera, mela, crema pasticcera e miele. Al palato risulta morbido, armonico e minerale, con una leggera acidità che ne esalta la freschezza.