Il castello normanno di Paternò | Fortezza medievale alle porte di Catania che racconta 900 anni di storia siciliana

A pochi chilometri da Catania si erge una delle fortezze medievali meglio conservate della Sicilia. Il castello normanno di Paternò è un tesoro che i catanesi devono riscoprire.

A cura di Paolo Privitera
27 aprile 2025 15:00
Il castello normanno di Paternò | Fortezza medievale alle porte di Catania che racconta 900 anni di storia siciliana - Foto: Normangreek/Wikipedia
Foto: Normangreek/Wikipedia
Condividi

Un baluardo normanno nel cuore della Valle del Simeto

Pochi catanesi sanno che, a soli 20 km da Catania, esiste un castello che ha resistito a nove secoli di guerre, rivolte, terremoti e dominazioni straniere. Si tratta del castello normanno di Paternò, costruito nel 1072 per volontà del conte Ruggero I d’Altavilla, subito dopo la conquista normanna della Sicilia.

La sua posizione strategica, su un’altura lavica che domina la Valle del Simeto, ne fece un punto militare cruciale per il controllo del territorio etneo.

Architettura militare d'élite

Il castello di Paternò è un tipico esempio di architettura militare normanna. Alto 34 metri, è costruito in pietra lavica locale con blocchi squadrati e presenta una forma parallelepipeda, con pareti spesse e poche aperture.

All’interno si sviluppano tre livelli:

  • il piano terra, un tempo destinato a depositi e magazzini
  • il primo piano, che ospitava la Sala d'Armi e le cucine
  • il secondo piano, con la Cappella di San Giovanni Evangelista, decorata con affreschi bizantineggianti ancora visibili

Sulla sommità è presente una terrazza panoramica da cui si domina tutta la valle e si intravede il profilo dell’Etna.

Da residenza nobiliare a prigione borbonica

Nel corso dei secoli, il castello fu utilizzato non solo come fortezza, ma anche come residenza nobiliare. Durante il regno di Federico II di Svevia, fu ristrutturato e usato come sede amministrativa per la zona dell’Etna.

Sotto i Borbone, fu trasformato in carcere, funzione che mantenne fino alla metà del XIX secolo. In epoca contemporanea, è stato restaurato e oggi ospita mostre temporanee, eventi culturali e visite guidate.

Un luogo simbolico per l’identità dei catanesi

Per molti abitanti della provincia di Catania, il castello di Paternò è un luogo della memoria, spesso visitato nelle gite scolastiche o durante feste patronali e rievocazioni medievali.
La sua torre massiccia e austera è diventata simbolo di resistenza, ma anche di trasformazione culturale: da fortezza di guerra a spazio per la cultura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social