I Monti Sartorius e le curiosità che non conosci | I coni vulcanici più affascinanti dell'Etna

Esplora i Monti Sartorius sull'Etna, sette affascinanti coni vulcanici formatisi nell'eruzione del 1865, oggi meta ideale per escursioni tra natura e geologia.

A cura di Paolo Privitera
15 aprile 2025 21:00
I Monti Sartorius e le curiosità che non conosci | I coni vulcanici più affascinanti dell'Etna - Foto: Andrea Celletti
Foto: Andrea Celletti
Condividi

Nel versante nord-orientale dell'Etna, a circa 1.660 metri di altitudine, si ergono i Monti Sartorius, una serie di sette coni piroclastici allineati, formatisi durante l'eruzione del 1865. Questa catena montuosa prende il nome dal geologo tedesco Wolfgang Sartorius von Waltershausen, celebre per la sua dettagliata mappatura dell'Etna nel XIX secolo. ​

Origine e formazione

L'eruzione del 1865 ebbe inizio il 29 gennaio e si protrasse fino a metà giugno dello stesso anno. Durante questo periodo, una frattura eruttiva sul fianco nord-orientale del vulcano diede origine a una serie di coni allineati, noti come "bottoniera". Questi coni, oggi chiamati Monti Sartorius, rappresentano un esempio tipico di attività stromboliana, caratterizzata dall'emissione di lava e materiali piroclastici. ​

Caratteristiche geologiche

I Monti Sartorius sono costituiti principalmente da scorie vulcaniche e lapilli, materiali leggeri e porosi derivanti dall'espulsione di gas durante l'eruzione. La loro disposizione lineare è il risultato di una frattura eruttiva, attraverso la quale il magma è risalito in superficie. Nel corso del tempo, la vegetazione ha colonizzato queste strutture, creando un affascinante contrasto tra il nero della lava e il verde della flora.​

Flora e fauna

L'area dei Monti Sartorius è caratterizzata da una ricca biodiversità. Tra le specie vegetali presenti, spiccano il pino laricio e la betulla dell'Etna, quest'ultima endemica della zona. La fauna locale comprende varie specie di uccelli, piccoli mammiferi e insetti, adattati alle particolari condizioni ambientali del vulcano.​

Percorsi escursionistici

Per gli appassionati di trekking, i Monti Sartorius offrono percorsi accessibili e panoramici. Uno dei sentieri più frequentati parte dal Rifugio Citelli e attraversa boschi di pini e betulle, conducendo fino ai coni vulcanici. Lungo il tragitto, è possibile osservare colate laviche di diverse epoche e godere di viste mozzafiato sull'Etna e sul paesaggio circostante.​

Importanza scientifica e turistica

Oltre al loro valore naturalistico, i Monti Sartorius rivestono una significativa importanza scientifica. Studiare queste formazioni permette di comprendere meglio le dinamiche eruttive dell'Etna e l'evoluzione del territorio circostante. Dal punto di vista turistico, rappresentano una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie del vulcano attivo più alto d'Europa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social