Controlli a tappeto della Polizia a Catania | Scopri perché sta crescendo l'insicurezza nella tua città!
Controllo straordinario della Polizia a Paternò: 120 persone identificate, attenzione alla sicurezza stradale e prossimi interventi in arrivo! 🚓👮♂️✨

Controlli Straordinari della Polizia di Stato a Paternò: 2.500 Euro in Sanzioni per gli Automobilisti Indisciplinati
Nelle scorse ore, la Polizia di Stato ha implementato un vasto dispositivo di controllo nel comune di Paternò, mirato a prevenire e contrastare fenomeni di illegalità diffusa. Questo intervento si è rivelato cruciale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme vigenti.
L’operazione, coordinata dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Adrano, ha visto la partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine della Sicilia Orientale e della Polizia Locale. A tale scopo, sono stati istituiti posti di controllo fissi in alcune zone strategiche, sia nel centro che nella periferia della città, nonché lungo le vie d’accesso.
Durante l’operazione, sono state identificate 120 persone e controllati 51 veicoli. Le verifiche hanno comportato il rilascio di sanzioni amministrative per un totale di circa 2.500 euro. In particolare, i poliziotti hanno riscontrato diverse infrazioni legate alla circolazione stradale, contribuendo così a prevenire situazioni potenzialmente pericolose per i pedoni.
Tra le infrazioni rilevate, spiccano i casi di due automobilisti sorpresi alla guida di veicoli privi di copertura assicurativa, che hanno subito il sequestro amministrativo dei mezzi. Altri due conducenti sono stati sanzionati per la mancanza della revisione periodica dei loro veicoli.
Sebbene l’operazione sia giunta al termine, la Polizia di Stato annuncia già una nuova serie di attività di prevenzione e controllo nel territorio etneo, programmata per i prossimi giorni. Questa strategia non solo migliora la sicurezza stradale, ma rappresenta anche un passo importante nella lotta contro l’illegalità, contribuendo a rendere le strade di Paternò più sicure per tutti.
La comunità è invitata a collaborare e a rispettare le normative, per un futuro in cui la sicurezza diventi una priorità condivisa.