Comune di Catania: Sanzioni record per oltre 128.000 euro | Il turismo sta davvero cambiando?

Catania intensifica i controlli sulle strutture turistiche! Scopri le novità sul Codice Identificativo Nazionale e le misure contro gli abusivi. 🏨✨

A cura di Redazione
11 aprile 2025 16:18
Comune di Catania: Sanzioni record per oltre 128.000 euro | Il turismo sta davvero cambiando? -
Condividi

Catania intensifica i controlli sulle strutture ricettive: un giro di vite per la qualità del turismo

Catania, 11 aprile 2025 – In seguito a una direttiva del sindaco Enrico Trantino, il Comune di Catania ha annunciato un potenziamento delle attività di controllo sulle strutture turistiche e ricettive presenti nel territorio. Questa iniziativa nasce dalla crescente preoccupazione legata alla proliferazione degli immobili destinati ad uso turistico e dalla necessità di garantire che le strutture rispettino le norme previste dalla legge.

Le direttrici delle Direzioni comunali del Turismo e della Polizia Municipale stanno attuando una serie di verifiche mirate, con particolare attenzione al rispetto delle misure che garantiscono la qualità dell’offerta turistica. Tra i principali obiettivi di questa campagna di controllo vi è l’assicurazione del regolare versamento dell’imposta di soggiorno e il rispetto delle normative relative all’attività di accoglienza.

Dal 1° gennaio 2025, è in vigore l’obbligo di possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN), un codice che tutte le strutture ricettive devono esporre. Questo strumento è stato creato per combattere l’illegalità e far emergere l’attività di strutture non regolari. L’applicazione delle normative è stata recentemente intensificata, con la creazione di una Banca Dati nazionale per le strutture ricettive e un portale telematico del Ministero del Turismo.

Nel periodo compreso tra l’11 marzo e il 9 aprile 2025, la Sezione Tributi Locali del Corpo della Polizia Municipale ha eseguito controlli su 540 strutture, sanzionando 112 di esse, con un totale di multe pari a 128.960 euro. Di queste sanzioni, 25 sono state inflitte per assenza del CIN e 87 per mancata esposizione dello stesso. Questo risultato segna un notevole incremento rispetto al passato e testimoni la volontà dell’amministrazione di garantire standard più elevati nel settore turistico.

Catania vanta attualmente 4156 strutture ricettive, di cui 3744 destinati a affitti brevi. Gli altri includono 254 B&B, 83 affittacamere, 50 hotel, 22 case vacanza e 3 agriturismi. Questo ampio panorama turistico richiede, più che mai, un monitoraggio attento e costante per tutelare sia i turisti che gli operatori del settore.

La crescente attività di controllo, accompagnata dalla trasmissione agli organi di polizia competente dei dati relativi ai soggetti morosi, segna un passo decisivo verso la regolarizzazione delle strutture ricettive a Catania. L’amministrazione spera che queste misure possano garantire un’esperienza di soggiorno più sicura e di qualità, con l’obiettivo di rendere Catania una meta sempre più attrattiva per i turisti.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Il Fatto di Catania sui social